Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] : contro la facoltà umana dell'autoconoscenza, della responsabilità e della coscienza morale.
6. Due problemi accuratamente. In improvvise situazioni di emergenza, anche nella vita civile, si può contare solo su una medesima piccola proporzione di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] collettivo, e per di più un bene necessario alla convivenza civile, si origina un'offerta particolare, poiché lo Stato si giuridica del soggetto cui si prevede di affidare la responsabilità della gestione globale del complesso o di parti significative ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] direttore H. Meyer, che un anno prima aveva assunto la responsabilità della nuova sezione di architettura. Così si chiude una fase e oppure nei corsi universitari di architettura o d'ingegneria (civile o meccanica); altre volte invece è un'attività di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Cervelli, 1988). In questo contesto i ruoli stessi della società civile, quali che siano, prendono maggiore o minore dignità in relazione come modi di assunzione nell'area delle responsabilità in cui il governare universalistico associa a sé ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] un periodo di tempo determinato (in genere durante un anno civile) e l'ammontare complessivo della popolazione implicata. È un quoziente elevata di incertezze e anche di errori. La responsabilità va addebitata da una parte alle negligenze dei medici ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] così come un tempo i contestatori cristiani e una combinazione di celibato, omosessualità, infecondità e rifiuto delle responsabilitàcivili avevano contribuito a minare l'Impero romano finché esso perse il vigore necessario per respingere i barbari ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] avevano un impiego erano equiparati a criminali. La responsabilità sociale si estendeva solo agli inabili, e le tale componente comprende il diritto a "vivere la vita di persona civile, secondo i canoni vigenti nella società" (v. Marshall, 1963; ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] lavoro. Ai genitori tocca assumersi le proprie responsabilità, altrimenti decadranno dai loro diritti: su questo senza leggi di sorta, dove l'identità di ciascuno, il suo stato civile, i suoi affetti, i suoi amori sprofondano senza scampo. Se non c ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] dei ceti medio-alti della popolazione; la spesa militare e civile dello Stato. Come si intuisce, ricompare dietro queste forme quali ad esempio i lavori ben remunerati e ad alta responsabilità, che pur non essendo beni di consumo si collocano tuttavia ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] esempio, aveva affermato che una società ha bisogno di una religion civile. Uno dei maestri parigini di Durkheim, lo storico dell'antichità e 1993). Al singolo individuo è lasciata piena responsabilità di condurre la propria vita in conformità con ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...