Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di particolare rilievo, né implicava la partecipazione a responsabilità di governo. Durante i sei anni del pontificato
G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principio di essi per tutto l'anno 1619, Bologna 1620, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] senza l'autorizzazione della Sede apostolica; ed a qualsiasi autorità civile di imporle, o di confiscare o detenere beni della autogovemo comunale, alla facoltà di darsi statuti, alla responsabilità per delitti o reati, alle imposte; toccano ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] nomina del nuovo arcivescovo di Palermo, il papa ne attribuì la responsabilità ai consiglieri di Federico, tra i quali era Gualtiero di ritenuto adeguato alla dignità di un grande regime politico e civile. Resta l'idea di un governo che non possa ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] il palazzo, D. riesce abilmente ad occultare le sue responsabilità, a fermare il provvedimento, ad ottenere la riconferma affida ad un defensor ecclesiae che interviene presso il tribunale civile del prefetto di Roma Pretestato.
Negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] costituenti la compagine sociale, dell’insieme dei diritti civili ed economici, del ruolo della religione e della cause, in larga misura, politiche. Di queste non portava responsabilità alcuna. Gli pesava molto, invece, il ricordo dell’incapacità ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] vasta Repubblica del Sudan era ora vittima di una lunga guerra civile e di una violenza politica che aveva diverse origini, al avversari, bensì come rappresentanti cui è demandata la responsabilità di deliberare sui problemi comuni di coloro che li ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] il Collegio Gregoriano di Roma. Successivamente, come ingegnere civile, preparò progetti per restaurare San Pietro, canalizzare il Tevere portuali. Talvolta i loro titolari avevano la responsabilità dell'insegnamento della matematica generale; ma l' ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] potestà morale connessa a tale «signoria civile» e un potere di giurisdizione dotato di forza coercitiva proprio delle istituzioni politiche, che il «genio del secolo» voleva riservato alle competenze e responsabilità dei laici (termine utilizzato da ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di crescente preoccupazione per Mosca.
Intanto Mao vinceva la guerra civile in Cina (1949). Assumendo il potere, egli affermò questo stesso mondo una posizione speciale e una speciale responsabilità spettano ai nostri due paesi, a causa della nostra ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] emanata nel 1949 dal Sant’Uffizio, si estendessero alla vita civile. La Dc scelse per una conventio ad excludendum, non gruppo dirigente la Dc poteva e doveva assumere una responsabilità complessiva nei confronti dell’intera società italiana: viene da ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...