Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] dal Senato. Le sue attribuzioni si fecero così ampie che talvolta arrivò ad assumere la direzione e la responsabilità delle operazioni.
Nelle marine medievali, specialmente in quella veneta, erano considerate due specie di p., quello dell’armata ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Madrid 1612 - Chelsea 1677), primogenito di John. Nei parlamenti del 1640, fu attivamente contrario alla corte partecipando anche al comitato di accusa contro Strafford; ma nel 1641 [...] del re: e a lui si fa risalire la responsabilità dell'aggravarsi della situazione, attribuendosi al suo estremismo l dei gesti meno concilianti di Carlo. Prese parte alla guerra civile battendosi a Edgehill; e pur tra i contrasti col principe Rupert ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Erfurt 1889 - Saint-Marcellin, Isère, 1940). Membro dal 1919della Kommunistische Partei Deutschlands (KPD), durante la Repubblica di Weimar si adoperò al fine di ottenere aiuti per [...] dimostrò, durante il contro-processo a Londra, la responsabilità dei nazisti nell'incendio del Reichstag (1933). Dalle e nel reclutamento delle brigate internazionali impegnate nella guerra civile spagnola (1936-39). Nel 1938, a causa delle ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di gruppi razziali e nazionali tra la popolazione civile di alcuni territori occupati, allo scopo di distruggere di circa 1.800.000 ragazzi sotto i 14 anni. Se la responsabilità del g. ebraico è certamente da addebitarsi in primo luogo al regime ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] in qualità di cancelliere federale, Kohl si riteneva liberato dalla responsabilità storica del passato del Terzo Reich, per la "fortuna di degli studi storici propose, con il libro sulla guerra civile europea dal 1917 al 1945 (1987), una spiegazione ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] troppo rigido finisce in realtà con il nascondere la responsabilità dei potenti attori statuali sia del Nord sia del relazioni intercorse fra i Fratelli e il potere, l'unico civile a prendere parte alle riunioni del Consiglio del comando della ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] quale essa arresta viceversa il processo di educazione politica e civile del popolo, degradandolo nelle forme di un misticismo più o , per la conquista dello stato o accettando responsabilità di governo in difesa delle libertà costituzionali ( ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] previsti: a) difesa dello spazio aereo di responsabilità, del territorio, dei mari nazionali e delle interposizione per il mantenimento della pace (Libano, 1983-84), protezione civile, ed, eventualmente, ordine pubblico (come nel caso dell'intervento ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] dall'intervento in un conflitto fra stati per finire alla guerra civile all'interno di uno stato. La guerra contro l'῾Irāq, all'interno della quale si possano individuare ruoli, responsabilità e iniziative per le istituzioni internazionali e per gli ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] quando il capo del fascismo prese su di sé la responsabilità dell'assassinio Matteotti, resero V. E. prigioniero del senza ricorrere ad un colpo di stato e forse alla guerra civile. E così fu tratto ad acconsentire a tutte le riforme fasciste ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...