Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] sleale è diffusa anche l’affermazione che qualifica tale disciplina come speciale rispetto a quella della responsabilitàcivile. Nella versione più tradizionale, la specialità delle norme sulla concorrenza sleale consisterebbe nell’essere diritto di ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] , per i comuni, dall'imposta municipale propria e, per le province, dall'imposta sulle assicurazioni contro la responsabilitàcivile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore. Gli stessi enti devono aumentare il fondo di svalutazione crediti ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] prima come ‘rapporto’». Nel pensiero di Nivarra sono chiari gli echi della impostazione data al tema da Castronovo, C., La responsabilitàcivile in Italia al passaggio del millennio, in Europa e dir. priv., 2003, 123 ss., in particolare, 155 ss.; Id ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] e che l’eventuale inosservanza di tale ultimo termine, quantunque sfornita di sanzione processuale, esponeva i magistrati a responsabilitàcivile e disciplinare, oltre che, all’occorrenza, penale (Cass., S.U., 25.3.1998, n. 11, Manno).
Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] dalla legge, in Tratt. dir. civ. C.N.N., diretto da Perlingieri, Napoli-Roma, 2004; Castronovo, C., La nuova responsabilitàcivile, III ed., Milano, 2006; Di Paola, S.-Pardolesi, R., Arricchimento: I) Azione di arricchimento - dir. civ., in Enc. giur ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] della pecunia doloris. Per aggirare questo ostacolo, non si esitò ad imboccare la strada della “funzione sanzionatoria” della responsabilitàcivile. Si disse che il risarcimento serve non tanto e non solo a rimettere la vittima dell’illecito nelle ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] : il documento informatico nell’ordinamento italiano, Milano 2003.
F. Di Ciommo, Evoluzione tecnologica e regole di responsabilitàcivile, Napoli 2003.
G. Marramao, Passaggio a Occidente: filosofia e globalizzazione, Torino 2003.
M. Orlandi, Il falso ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] , n. 18358; Cass., 23.10.2017, n. 24959; Cass., 25.7.2018, n. 19699.
10 Il principio, valevole nell’area della responsabilitàcivile (Cass., 3.1.2017, n. 47), è stato applicato in un giudizio volto alla concessione dell’indennizzo per il danno alla ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] del danno) allo scopo di punire un comportamento particolarmente riprovevole. Posto che nell’ordinamento italiano «alla responsabilitàcivile è assegnato il compito precipuo di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subito la lesione ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] , Arzneimittelrecht, Medizinprodukterecht und Transfusionsrecht, VII ed., Berlin-Heidelberg, 2014; Favale, R., Profili attuali della responsabilitàcivile medica, in Annali della Facoltà Giuridica dell’Università di Camerino, n. 2/2013, 1; Favale ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...