Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro si leghi ad un sorta di cesura storica con il «diritto primo» della responsabilitàcivile: la tutela previdenziale nacque, infatti, con la l.n. 80/1898, sotto il segno di una «fuga dal codice ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] , non è.
Di interesse ancora maggiore è l’argomento relativo alla recente evoluzione dei criteri di imputazione della responsabilitàcivile.
Al riguardo il Collegio osserva (in modo del tutto condivisibile) che, nonostante la recente tendenza dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] cioè pensare che - analogamente, per esempio, a quanto avviene nel nostro paese per l'assicurazione della responsabilitàcivile derivante dalla circolazione degli autoveicoli - l'intervento legislativo si limiti a sancire il dovere (della generalità ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] il rispetto dell’obbligo assicurativo per il tirocinante contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL e per la responsabilitàcivile. Le regioni hanno facoltà di assumere a loro carico tali oneri, così come le singole convenzioni potranno porre ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] delle sanzioni e che le violazioni gravi e ripetute del codice, oltre ad essere rilevanti ai fini della responsabilitàcivile, amministrativa e contabile, ove siano collegate alla violazione di doveri, possano comportare l’irrogazione anche della ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] l. 5.4.1985, n. 135;
g-ter) contratti di assicurazione, ad esclusione di quelli relativi alla responsabilitàcivile ed alla assistenza e garanzie accessorie, relativamente ai soggetti contraenti; contratti di somministrazione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Ne era scaturita una campagna politica, sfociata nell’organizzazione di un referendum per cancellare le norme sulla responsabilitàcivile dei magistrati. Percepite come l’espressione di ingiustificato privilegio, esse furono abrogate da un amplissimo ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] , sez. I, 5.5.2014, n. 183 per cui la previsione dell’art. 2051 c.c. (che regolamenta la responsabilitàcivile del custode) costituisce un criterio che si presenta in contraddizione con i precisi criteri di imputazione degli obblighi di bonifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] creativi: grazie alla sua apertura verso l’esperienza giuridica anglosassone scrollerà le fondamenta romanistiche della responsabilitàcivile ispirandosi al concetto di Tort, riuscendo così «a reperire il fondamento del nesso causale oggettivo ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] del dictum del provvedimento irrevocabile, essendo anche possibile che il giudice della cognizione nulla abbia statuito con riguardo alla responsabilitàcivile derivante da reato, come avviene se il danneggiato non ha inteso esercitare l’azione ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...