COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] di condanna della Costituzione civile del clero.
Durante i drammatici avvenimenti degli anni 1794-96 il C., membro del Consiglio del re in quanto grande elemosiniere, fu sempre più coinvolto in pesanti responsabilità politiche. Nel Regio Consiglio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] unità): primo in Italia, fu creato l'Istituto della organizzazione civile, poi divenuto Ente autonomo, furono distribuiti sussidi (4.500 arrivata nel 1921 a 663.848 abitanti) e sulle responsabilità governative e comunali. L'avvento del fascismo, visto ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] , dove il 22 luglio 1817 si laureò in diritto canonico e civile. Gli bastarono poi un anno di pratica in uno studio legale romana tendeva immancabilmente a scaricare su di lui le responsabilità degli intralci all'azione innovatrice del papa e questa ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] lo Stato con la forza ed il vigore di una legge civile: un colpo gravissimo per i giansenisti, ma anche per il stato revocato. La risposta di Leopoldo Guglielmo, sul quale la responsabilità politica pesò in questa occasione assai più che i suoi ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] siciliano sul B. è del resto evidente nella concezione "civile" della lotta politica e nella predilezione per alcuni temi fino a quando non fu chiamato ad incarichi di maggiore responsabilità, un ruolo eminentemente tecnico, che ben si congiungeva con ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] un piano ufficiale, lo destinavano a compiti di indubbia responsabilità.
Fu infatti proprio a lui che toccò nella primavera del al Fanti - "non avesse a deplorarsi uno scoppio di guerra civile" (Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 554/12/3): ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] ss.; La rinuncia e il contratto modificativo, l'offerta irrevocabile nella civil law e nella common law, ibid., pp. 391 ss.; Appunti promessa e il sacrificio richiesto al promissario: la responsabilità del promittente, rileva il G., non deriva dall ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] nel giugno 1923, assumendo però immediatamente posti di responsabilità nel nuovo ordinamento fascista.
Fu deputato al Parlamento di studio relativa alla preparazione del nuovo codice civile, Panunzio sottolineò con forza l’importanza dei principi ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] nei tratti essenziali, e le maggiori responsabilità venivano individuate, il Consiglio dei ; ibid., Balla d'oro, reg. 163/2, c. 292; reg. 164/3, c. 210; Misc. civile, b. 177, f. 12; Consiglio di dieci, Deliberazioni miste, regg. 23, cc. 3v, 4v, 15 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] gli incarichi del L. si moltiplicarono: sua fu la responsabilità della ripresa del cantiere di palazzo Ricci a Montepulciano, come voluto da Pio IV. In quel periodo l'unico progetto civile a lui attribuibile è quello della villa Angelina, ora villa ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...