DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] D. "è", quindi, opera sua e a lui ne risalgono responsabilità e merito.
Che egli fosse uno stilista di armature non è dubbio e quelle analoghe e sincrone delle liste e dei galloni del costume civile. Le forme del busto, le linee di spalla e di vita, ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] dall'accusa di ambizione, lasciando quindi in evidenza la sola responsabilità dei Frangipane. In ogni modo, un particolare segnala, più radicali pur di mantenere buone relazioni con l'autorità civile. D'altra parte l'azione ecclesiastica di O. fu ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] che perdeva così sempre più la propria influenza sulla società civile, ma anche per lo Stato, indebolito dal mancato più ancora che sul piano politico, su quello delle responsabilità nel mondo economico, finanziario e della pubblica amministrazione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] e di conseguenza trova la sua matrice fondamentale nella società civile. Al di là di questo schema (che non rende , l’una sullo stato degli impiegati, l’altra sulla responsabilità degli agenti del governo e degli amministratori della cosa pubblica» ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] il 1420 C il 1433, avendo come maestri di diritto civile e canonico i padovani Prosdocimo Conti e Gianfrancesco Capodilista, e inoltre con un completo insuccesso, a proposito del quale le responsabilità del D., che fu tosto richiamato a Roma per ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] suo giudizio trattata come "un caso speciale di responsabilità per danno ingiustamente dato", al di là del limite ibid., I, pp. 157 ss.: brevi "note di studio" su Il codice civile del Brasile).
Angustiato a lungo da una malattia, il D. mori a Torino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] in cui due fratelli si spartivano la diretta responsabilità nella difesa dello Stato. Iacopo avrebbe, in C. Santoro, Milano 1961, pp. 7, 15, 20; M. Palmieri, Della vita civile, a cura di G. Belloni, Firenze 1982, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] durante il terzo processo del 1575, quando le sue responsabilità vennero indagate a fondo.
Nell'aprile del 1553 la stata erroneamente divulgata e veniva addotta contro di lui in una causa civile.
Nella primavera del 1574 il D. ebbe a che fare con ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] . Si trovò così ad assumere importanti responsabilità amministrative e di governo a fianco del Gli ultimi rivolgimenti italiani…, II, Firenze 1852, pp. 254-264; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze 1850-52, II, pp. 560 s.; ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Uruguay e del Paraguay. Erano gli anni difficili della guerra civile tra Buenos Aires e la Confederazione, ma il C. di salvare la faccia del governo italiano negando ogni sua responsabilità: ne nacque una querelle internazionale che il Cavour in un ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...