BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] e, per altro verso, il fondamento etico della responsabilità penale dell'individuo e della stessa normazione penale, il contumaciale" e della "Azione civile e rapporti, fra giudicato penale e civile". Delegato governativo ai congressi penitenzieri ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] Bologna, Pavia – e dall’assunzione di notevoli responsabilità amministrative o diplomatiche per conto di più signori, papa romano Urbano VI. Nel 1385 fu promotore di una laurea in diritto civile presso lo Studio pavese.
Non è nota la data di morte, da ...
Leggi Tutto
ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] ciascuno era chiamato a fare la sua parte, con senso di responsabilità e impegno.
Nel tempo libero, oltre a dedicarsi alla figlia Sabina Pertini, che concesse la medaglia d’oro al valor civile, il segretario della CGIL Luciano Lama e il segretario ...
Leggi Tutto
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta
Angelica Zazzeri
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] fondamentali per rendere le donne consapevoli delle loro responsabilità e coscienti dei doveri da adempiere in ind.; M. De Leo - F. Taricone, Le donne in Italia. Diritti civili e politici, Napoli 1992, pp. 132-134; F. Taricone, Ausonio Franchi. ...
Leggi Tutto
MARINONI, Mario.
Marina Spinedi
– Nacque a Mantova il 28 apr. 1885 da Giovanni e da Petronilla Riberri. Al seguito del padre magistrato visse in più città per stabilirsi, all’epoca dei suoi studi liceali, [...] 1914 è la seconda opera per importanza: La responsabilità degli Stati per gli atti dei loro rappresentanti secondo durante la guerra era stato sede del Comitato di difesa e assistenza civile. Era sposato con Luisa Vivanti, da cui ebbe una figlia, ...
Leggi Tutto
OLPER, Virginia
Fiorenza Chiarot
OLPER (Olper Monis), Virginia. – Nacque nel ghetto ebraico di Venezia il 21 gennaio 1856, da Silvio e da Sofia Alpron.
Ancora in tenera età rimase orfana di madre e, [...] suo credo sociale. Ideologicamente, all’inizio del suo impegno civile, era molto vicina alle tesi repubblicane. I suoi di illegittimità in cui al maschio non veniva attribuita alcuna responsabilità, così come per l’adulterio. Ma l’aspetto competitivo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] un incendio. Sollevate le suore da ogni responsabilità sull'accaduto, il M., con il consenso ), 271 (30 ott. 1373), 280 (27 luglio 1375); L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, ad ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] cassazione - comprendeva nozioni di psicologia e di antropologia, con precisi riferimenti al determinismo della capacità civile e della responsabilità morale, di vitalità del feto, di sicurezza sociale e di integrità personale. Un suo studio accurato ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] giuridica che si riuniva ogni settimana per discutere argomenti di diritto civile e canonico. Che cercasse di compensare così la mancanza di gli avrebbero permesso di dedicarsi appieno alle responsabilità familiari che sempre di più gravavano sulle ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] a Ferrara nel 1461, nello stesso anno riprese a insegnare diritto civile all'università. Nel 1462 è ricordato da un atto del i cronisti sono concordi nell'attribuire al B. la responsabilità della condanna. Il duca Ercole era infatti molto dubbioso ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...