CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] le autorità governative ai fini della difesa civile.
Le sue dichiarazioni patriottiche al Consiglio comunale Camera nell'ottobre del 1917 rievocò i fatti, attribuendone la responsabilità alle autorità che non avevano provveduto per tempo a rifornire ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] due anni, dal 1458 al 1460, grazie ai suoi studi di diritto civile, entrava a far parte della magistratura dei "Sapientes Communis" e nel per la prima volta affidata al B. la responsabilità di una missione diplomatica: fu incaricato di presentare ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] superiore di agricoltura a Portici e gli fu affidata la responsabilità dell'azienda sperimentale di Suessola (Acerra); dal 1889 al umanistica, unita alla passione con cui era partecipe della vita civile della nazione.
Nel 1904 il G. tornava a Pisa, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] pubblico della famiglia, con l'assunzione di responsabilità politiche in momenti anche particolarmente drammatici per Genova tali contrasti, destinati a precipitare dieci anni dopo nella guerra civile del 1575-76, proprio il Lercari pagò le prime ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] dai Longobardi. Sembra che Stefano, le cui responsabilità nell’intera questione restano sfocate, insistesse per relegarli , consegnò il prigioniero al consularis, il magistrato civile che esercitava la giurisdizione criminale nell’esarcato, e ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] che accomunava in un solidale destino l’insieme della comunità civile così come la «Milano sacra» che si nutriva di robuste erudito: almeno negli anni anteriori al 1628 la responsabilità di tutore della disciplina delle monache fu esercitata nel ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] ritorno degli austriaci gli potesse essere ascritta alcuna responsabilità personale negli avvenimenti. Ma quando nel 1852 mostrarono financo le sue esequie svoltesi in forma strettamente civile), l’orgoglio della propria identità sociale e quindi ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] con l'inizio dei voli internazionali, il G. ebbe anche la responsabilità di lasciare partire e arrivare gli aerei delle compagnie. Il sistema di fu consigliere meteorologico dell'Aviazione commerciale e civile del governo cinese e membro dell' ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] Beltrami e Guido Castelnuovo, e qui si addottorò in ingegneria civile nell’aprile del 1893. Subito dopo la laurea rivolse i suoi ’impegno istituzionale e dai molteplici incarichi di responsabilità che egli ricoprì, spesso simultaneamente, nelle ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] Filippo. La famiglia, facente parte del locale ceto civile, era moderatamente benestante.
Il giovane Velzi si formò del Sacro Palazzo nel 1832. Nel 1828, oberato dalle responsabilità curiali, che peraltro si erano andate moltiplicando negli anni ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...