PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] 1825 il Pio Istituto fu approvato in maniera provvisoria dall’autorità civile; nel 1831 fu stampato il Regolamento dell’Istituto di S comunità educatrice che valorizzasse più il senso di responsabilità che non i sistemi disciplinari repressivi, in un ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] quindi in quest'ultimo anno nominato arcivescovo di Chambéry.
Le responsabilità pastorali non diminuirono l'interesse del B. per gli studi cosiddetta crisi Calabiana, la tensione tra l'autorità civile e quella ecclesiastica nel Regno. Questo stato di ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] Siminetti, ricoprendo posti di alta responsabilità. In particolare doveva occuparsi del dipartimento pp. 71, 111 s., 166, 216, 225 s., 231.
A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII AL MDCCCXLVIII, II, Firenze 1850, pp. 64, 171, 474 s ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] fece sì che ne ricadessero sul B. le maggiori responsabilità ed egli fu costretto a giustificarsi presso l'Inquisizione a teologo della Repubblica, tentò di essere rinviato alla giurisdizione civile: la sua richiesta fu respinta dal Senato. Nonostante ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] utriusque iuris e dunque ottenne la laurea in diritto civile in età già avanzata.
Nel 1364 Pietro e Baldo ad Assisi; fra il 1398 e il 1399 infine ebbe un ruolo di responsabilità in missioni diplomatiche presso il papa (Scalvanti, 1901, doc. XXV, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] artista verso l'architettura e in particolare verso l'ingegneria civile ed idraulica. Durante il soggiorno pisano il D. infatti 1725ricopri l'incarico di "ingegnere delle Alpi" con responsabilità nella difesa e custodia dell'Appennino per conto dell' ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] la Commissione reale per la riforma del Codice civile, della quale fu anche vicepresidente.
In veste del diritto, Milano 2008, pp. 131-188; G. Cazzetta, Responsabilità aquiliana e frammentazione del diritto comune civilistico (1865-1914), Milano 1991 ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] ora, invece, quell'attività a una natura civile-contenziosa, accogliendo la differenziazione tra la giurisdizione e della pena secondo A. Rocco (ibid. 1913); La responsabilità penale per il trattamento medico-chirurgico arbitrario (ibid. 1914); La ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] imprese tecnico-commerciali: Ettore Conti, ingegnere civile e grande industriale elettrico, politico, che anche tale incarico sia da mettere in rapporto con una nuova responsabilità di Conti, chiamato nel '26 a presiedere l'Azienda generale italiana ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] la decadenza della poesia italiana, attribuendone la responsabilità ai tanti letterati che scrivono versi imitando pedissequamente tranquillità": ma come modelli per ottenere questa nuova poesia "civile" ella non faceva altro che additare V. Filicaia ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...