SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] Stato e sofferente per i limiti posti a un coerente impegno civile. Ultimò gli studi universitari nel 1938 con una tesi di laurea approfondimento culturale e sui percorsi di educazione alle responsabilità personali, aderì alla proposta di Romani di ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] di tornare a sovraintendere al Museo Etrusco di Firenze. Tale responsabilità, però, gli veniva sottratta poco dopo da L. Schiaparelli e favore di quelli dedicati alla storia di Arezzo e all'impegno civile.
Il G. morì ad Arezzo il 17 marzo 1923.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] pubblicava a Napoli nel 1827 il Trattato elementare di architettura civile in tre volumi, il primo di una serie numerosa e pubblica. Del 1884 (Napoli) è lo scritto Sulla responsabilità dell'architetto e dell'intraprenditore adibiti in una opera.
...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] a ricoprire incarichi di sempre maggiore responsabilità (segretario del comitato regionale giovanile, apr.1937, dei suoi scritti (Spriano, 1977).
Durante la guerra civile spagnola accorse a difesa del governo legittimo, svolgendo incarichi di natura ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] Simone Weil. Assunse subito dopo per le ACLI milanesi la responsabilità di un intervento nel settore, allora del tutto trascurato, fonte storica per la ricostruzione della vicenda industriale e civile del Paese.
Trascorse gli ultimi mesi di vita nella ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] Nicosia combattendo contro i turchi.
Nel 1557 si addottorò in diritto civile e canonico all’Università di Bologna dove, nel 1578, conseguì anche gli lasciò, a poco a poco, sempre maggiori responsabilità nella guida della diocesi. Dopo che Sisto V ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] suddiaconato.
Roverella ricoprì incarichi pastorali di responsabilità e prestigio crescente, in sedi prevalentemente commenda della Vangadizza nel marzo 1465.
Quanto agli incarichi civili e di politica ‘internazionale’, ebbe buoni rapporti con vari ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] campo giuridico (egli insegna diritto canonico per ventitrè anni e civile per più di trenta), ma anche in campo politico. È esilio forzato a Venezia. Appare chiaro quali gravi responsabilità Venezia attribuisse al C.anche dalla persecuzione cui ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] sua difesa lo stampatore sostenne di non avere avuto responsabilità dirette nell'esecuzione del libro, ma di essersi pp. 81 s., 126; C. Tentori, Saggi sulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Stati della ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] Gli studi successivi (Dell’arbitrium litis aestimandae nella procedura civile romana, Vicenza 1881; Della in rem actio per tenere presente, non dimenticando il suo richiamo alle responsabilità dello storico del diritto.
Fu socio nazionale dell’ ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...