SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] In effetti non gli erano state affidate prefetture di grande responsabilità, anche se spesso si era trattato di province comunque dopo la chiusura nell’isola dell’esperienza del commissariato civile, per mantenerla fino all’aprile del 1898; in ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] il progetto). Superate molte resistenze, questa sua passione civile fu coronata dalla realizzazione di una biblioteca-museo, aperta p. 2776). Ciononostante non si sottrasse alla responsabilità di dirigere, in collaborazione con Carlo Alessandro ...
Leggi Tutto
SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] Mario costituirono nel 1949 la società a responsabilità limitata Società adriatica pesci conservati (SAPEC . 4016; b. 268, f. 2713; Archivio di Stato di Chieti, Tribunale Civile, Sentenze, 1909, Pratica n. 47, Sentenza 25 marzo 1909; Chieti, Archivio ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] Dandolo avessero testimoniato a suo favore, le responsabilità parvero accertate. Risultavano inoltre evidenti le relazioni Il fabro di fortuna, overo ammaestramento per la vita civile), dedicata all’Incognito Pietro Michiel e tradotta da Giovanni ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] . Un evento disastroso nel quale, tuttavia, non appaiono responsabilità imputabili alla gestione del Misilmeri. Di lui si diceva, il 2 apr. 1800.
Fonti e Bibl.: G.E. Di Blasi, Storia civile del regno di Sicilia, IX, Palermo 1819, pp. 116; 165; F.M ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] la sua posizione equilibrata si rifà alla lezione di sapienza civile di cui era depositaria la classe politica veneziana.
Raggiunta - 22 giugno 1608), ebbe anche una notevole responsabilità nella politica culturale dello Stato. Di queste prerogative ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] arti, e di varie altre accademie. Ebbe alte distinzioni, onorifiche e cavalleresche, incarichi e mandati anche di responsabilità, che assolse sempre con grande competenza.
Il B. scrisse oltre cinquanta opere tra cui ricordiamo, come particolarmente ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] XII, venne affidato al G. un incarico di delicata responsabilità: la missione di vicario apostolico nella parrocchia di Atina, storia del monastero nel più ampio contesto della vita civile, sociale, economica e soprattutto culturale e spirituale dell ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] e professore dell’Università di Bologna.
Laureatosi in diritto civile e canonico il 13 ottobre 1580, fu anziano candidati come il giurista Prospero Farinacci. Assunse così la responsabilità dell’ordine pubblico e della giustizia criminale della città ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] ogni agire umano in Dio, depriverebbe l'uomo della propria responsabilità morale. Contro Lutero, che considerava la volontà umana intrinsecamente soprattutto il retto comportamento morale nella vita civile. Filo conduttore è l'esortazione all' ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...