PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] egli avesse effettivamente partecipato alla congiura o quanta responsabilità vi avrebbe avuto. Probabilmente ebbe salva la vita XXII (1894), pp. 385-470; S. Ferraro, Memorie religiose e civili della città di Gaeta, Napoli 1903, p. 215; G. Chiarelli, ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] libro mastro generale. Dalla fine dello stesso anno, quindi, egli ebbe l’incarico di prefetto del Sacro Palazzo: sua la responsabilità di ospitare in Vaticano i personaggi di sangue reale giunti a Roma per l’anno santo 1625 (l’arciduca d’Austria ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] commercio nel 1878, sui rapporti fra il matrimonio civile e quello religioso e contro il monopolio delle marzo, pochi giorni prima di morire, presentò un’interrogazione sulle responsabilità per i commerci illeciti con il nemico.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] tutti questi mali" (Nardi, I, p. 427). Che tra questi fosse anche il B. appare chiaro dal suo immediato ritorno alle responsabilità di governo non appena fu ristabilito in città il governo dei Medici, il 1º sett. 1512. In quello stesso giorno egli fu ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] , iniziati con il contributo di pochi altri studiosi e proseguiti poi sotto la sua personale e più completa responsabilità.
Dell'enorme mole di lavoro eseguito in quella regione, che presentava allora non indifferenti difficoltà logistiche e, a ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] fratello Luigi, che lasciò a Neri la piena responsabilità del sostentamento della sorella e della madre (vedova Campobasso 1879.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Stato civile di Toscana 1808-1865, Censimento (1841), bobina 24, c. 184v; Roma ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] teologia; sempre a Roma compì inoltre studi di diritto canonico e civile all’Apollinare. Nel dicembre del 1860 fu ordinato sacerdote. Nella congregazione del Concilio, sottratta alla responsabilità di Vannutelli, alla congregazione Concistoriale ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] 1937 partecipò alla mobilitazione dei reparti fascisti per la guerra civile spagnola, ma non vi prese parte. Allo scoppio della l’impegno militare giunse dunque il periodo della responsabilità nel PNF. Nello scenario delle pesanti conseguenze ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] (come il Castello di Rivoli) e associazioni di impegno civile e promozione sociale (dalla Croce rossa ad Amnesty international). Nel Se i detrattori gli imputarono una responsabilità nella semplificazione linguistica quale tratto costitutivo del ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] ispirarsi "alla coscienza della presenza (di norme e istituti) presso tutti i popoli civili" (Sul concetto…, p. 356, ma supra pp. 17 ss.; e ancora succedendo a E. Albertario, la responsabilità redazionale della prestigiosa rivista Studia et ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...