FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] dal 1879.
La prima novella del F., Art. 588 Codice civile, apparve nel maggio 1879 sulla torinese Gazzetta letteraria, al cui scriva secondo la sua inclinazione". Conscio della "immensa responsabilità" che grava sugli scrittori, i cui personaggi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] s.). Ma alla morte di Giovanni Maria Sabino la responsabilità della musica dell’Annunziata passò al nipote don Antonino, », dopo l’ordinario corso quinquennale, si laureò in diritto civile e canonico nell’Università di Napoli (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] politicamente maturo per assolvere una funzione di altissima responsabilità. Era entrato nella carriera burocratica a ventidue sinergia tra le spinte filantropiche e liberaleggianti della società civile locale e il perseguimento, da parte del governo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] e vivacità politica e Roma, nonostante le responsabilità che competevano al nunzio riguardo alle missioni d risultanti dalla soppressione" e la competenza del governo civile nelle concrete operazioni di smantellamento dell'apparato istituzionale ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] ortografia e di lingua presenti in alcune sue opere, la cui responsabilità attribuiva al Leoni, che le aveva affidate a un copista poco Giuseppe Carpani (1613?-1668), professore di diritto civile alla Sapienza di Roma e fondatore dell'Accademia degli ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Oreste Palmiero
– Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta.
All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] scolastici, di cui sentiva tutto il carico e la responsabilità, Zanella poté dedicarsi con maggior serenità alle lettere. cura di A. Balduino, 1990; Prose e discorsi di argomento religioso e civile, a cura di T. Motterle, 1993.
Fonti e Bibl.: Le Carte ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] scuola di cultura, ma anche di formazione etica e civile, da rilanciare costantemente come obiettivo-chiave del nostro tempo; la formazione etica come esercizio della volontà che si lega alla responsabilità e dà corpo al carattere, ma tenendo fermi i ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] partito attraverso il consolidamento dei rapporti con la società civile e con il mondo del lavoro, in particolare, e nazionale del partito, ma all’assunzione di maggiori responsabilità a livello nazionale fece seguito un momentaneo ridimensionamento ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] ordinario del corso di «istituzioni civili» in seguito rinominato «procedura civile e ordinamento giudiziario». Per due francese venne loro tolta», fece appello al senso di responsabilità degli amministratori locali affinché si adoperassero «a trovar ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] C. fu investito non fu certo scevra da grosse responsabilità: il pericolo sempre più insistente di una completa rottura il più noto è Francesco, che divenne dottore in diritto civile.
Opere. Una testimonianza dell'insegnamento a Padova del C. ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...