DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] sviluppò nel solco di questa tradizione: dopo aver esercitato la Quarantia civile, il 28 ott. 1540 fu eletto provveditore e castellano a sbarco turco sia piuttosto da attribuire alla responsabilità del comandante generale delle truppe, Astorre ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] vigente. Nel 1916 conseguì la libera docenza in diritto civile e tenne successivamente corsi liberi della materia presso la formarono i punti cardine della disciplina internazionale della responsabilità aerea. L'A. inoltre si occupò della definizione ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] primo incarico ufficiale, di altissimo prestigio e responsabilità: nell'agosto del 1310 venne infatti , s. I, reg. 46, c. 7; Curia del Podestà, Giudici ai dischi in materia civile, vol. 9, c. 132; Riformatori degli estimi, s. II, bb. 61, 212, S ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] era legata al superamento della pesante eredità della guerra civile, che aveva portato la Francia a occupare numerose 1667). All’assunzione di sempre più rilevanti responsabilità politico-amministrative corrispose l’ascesa familiare, testimoniata ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] famiglia; ma le cause per cui lasciò il genio civile furono altre. Tra esse il prossimo trasferimento della capitale al 1880. Il M. dovette sobbarcarsi la pesante responsabilità della direzione dei lavori e progettò alcuni importanti macchinari. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] Tommaso, vivo ancora il padre, ad assumere pesanti responsabilità quale aderente alla fazione dei Canetoli, nella quale militavano egli mostrò presto di adeguarsi. Studente di diritto civile, seguì i corsi nello Studio cittadino senza peraltro ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] anni, peraltro, studiò anche questioni di diritto civile e di diritto commerciale. Per il Digesto 1884, pp. 388-454); nel 1886 pubblicò a Roma lo studio La responsabilità degli amministratori delle società anonime e il nuovo codice di commercio e l' ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] di firmare un mandato basato su denuncia anonima, impedì che esso fosse eseguito. L'impegno civile avrebbe poi spinto l'I. ad assumere anche responsabilità amministrative divenendo, nel 1946, assessore alle Belle Arti, Turismo e Sport nella giunta ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] e altri membri del governo di Bologna circa le responsabilità del fallimento della rivoluzione.
All’opuscolo di Armandi Ma 305-340; R. Balzani, Cultura delle armi, eroismo civile e reducismo romantico nella Romagna risorgimentale, in L’antico valore. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] sostenuti da Gian Galeazzo Visconti. Il G. ebbe anche responsabilità di governo, affiancando con gli altri membri del Collegio 1379, Porta Stiera; Curia del podestà, Giudici ai dischi in materia civile, Atti, decreti e sentenze, vol. 15, cc. 334v-335v ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...