CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] sociale, il C. fu ben presto impegnato in incarichi di responsabilità, prima a livello della parrocchia e poi, visti gli che sono segnacoli di lotte fratricide e non di conquiste civili; che non vogliamo e non possiamo dare il nostro contributo ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] 1525 come testimone al conferimento della laurea in diritto civile al concittadino Ottonello Vida. Per quanto in quella in italiano circolanti negli anni Quaranta. Attribuì tutta la responsabilità a Vergerio, che all’epoca tutti a Capodistria avevano ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] e Alberto da Calcina dell'Ufficio di credenza, assunse responsabilità diretta nel governo della città. La cosa non ebbe G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile(, Bologna 1620, p. 222; A. Fontana, Amphitheatrum legale(, ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] settembre 1882, assolti gli obblighi di leva, rientrò nella vita civile e, alla ricerca di un nuovo lavoro, si inserì nel assunse visibilità su scala nazionale e sempre maggiori responsabilità all’interno delle associazioni cotoniere. Nel 1922 fu ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] Accusato di collaborazionismo e, in quest'ambito, di pesanti responsabilità in una numerosa serie di episodi di feroce repressione 243-244, 271, 279, 281-84; G. Pisanò, Storia della guerra civile in Italia, Milano 1965- 1966, pp. 408-411, 1078- 1079, ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] circostanze, tra cui il parere contrario dell'autorità civile, glielo impedirono. Nel governo pastorale il suo impegno a tutte queste sue attività egli sentiva pure il peso delle responsabilità e degli anni così da maturare, prima nel luglio del 1848 ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] eseguite in collaborazione con altri incisori e sotto la responsabilità di un unico editore. Nuova raccolta delle principali , p. 39 n. 506).
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico civico, Stato civile e anagrafe, R.P. 1811, vol. 8, p. DU6; R.P. 1835, ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] Pare che Douhet non solo volesse scavalcare Moris assumendosi la responsabilità di ordinare 40 Ca.300 e di autorizzare l’esportazione cercò di sostenere lo sviluppo della nascente aviazione civile e di limitare il ridimensionamento delle forze aeree ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...]
Nel dopoguerra partecipò per un breve periodo all'organizzazione civile e militare in Dalmazia e si stabilì poi a giustizia, davanti alla quale rivendicò la piena e intera responsabilità per l'attività politica svolta durante il regime fascista. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] nuovo incarico diplomatico (anche se di minore responsabilità): fece parte dell'ambasceria di omaggio a di Corsica, III (1927), pp. 295 ss.; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relaz. con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...