PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] vasta risonanza sulla stampa tecnica mondiale, a uso sia militare sia civile. Per tale lavoro nel 1920 gli fu conferita la medaglia d’oro disegni e gli esperimenti. Grazie a questa ennesima responsabilità, nel gennaio del 1935 assunse la presidenza ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] .
Il Goldoni, addossandosi generosamente tutta la responsabilità dell'insuccesso, scrisse subito dopo per l , riuscendo una brava servetta. Sposò "un giovane parmigiano di civile estrazione", e insieme a lui pare ottenesse particolari successi a ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] condannano senza riserve Antonio Savorgnan, attribuendogli la totale responsabilità e le atrocità della rivolta. Più equilibrata invece codice, indicato sul retro della copertina membranacea come Cronaca civile resarcinata per mi N. M. et compita nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] delle fonti, quali altri incarichi di pubblica responsabilità L. abbia poi ricoperto per conto delle G. Mollat, I, Paris 1962, p. 61 n. 435; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, I, Città di Castello 1844, pp. 167-179; De eccidio urbis ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] direttrice che se ne assumeva la completa responsabilità. Altri sequestri colpirono successivamente il giornale, ’Avanti! sottolineò la commossa partecipazione ai funerali, in forma civile, di una gran folla di persone, delle organizzazioni operaie ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] esaminare e proporre i criteri riguardanti la responsabilità degli architetti e degli ingegneri nei casi di signorili. Ville e villini, in G.A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, V, 2, Milano 1916, pp. 259-307.
Fonti e Bibl.: Presso ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] il Partito Repubblicano Italiano, rifiutò l’offerta per non venir meno alle sue responsabilità di rettore. Oltre che nella vita universitaria, il suo impegno civile, lungo la seconda metà del secolo, si esercitò nelle attività dell’Istituto veneto ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] economiche della famiglia, Venerio dovette assumere responsabilità dirigenziali e rinunciare agli studi universitari. di ricovero fondata sul suo lascito ribadisce il ruolo sociale e civile delle scienze, il dovere di sostenere chi è provato da ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] formulazione, interminabili polemiche. Il B. ebbe la responsabilità, almeno parziale, dell'inserzione di queste tesi speciali commissioni cardinalizie, fra cui quella sul matrimonio civile in Italia (1869), sulla partecipazione alle elezioni nel ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] Bronte.
Partecipò nell'81 al concorso per la cattedra di diritto civile a Siena e ottenne l'eleggibilità. Chiamato all'università di sul lavoro delle donne e dei minori, sulla responsabilità per gli infortuni sul lavoro e sul riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...