• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Diritto [405]
Diritto civile [152]
Diritto del lavoro [89]
Diritto commerciale [68]
Economia [52]
Temi generali [30]
Biografie [37]
Diritto privato [30]
Diritto amministrativo [31]
Storia [27]

Novità in materia di giudizio di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia di giudizio di primo grado Gianluigi Morlini Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] estraneo, solamente in presenza di specifica clausola contrattuale con la quale gli venga dal concedente trasferita Infine, anche dopo le recenti modifiche alla legge sulla responsabilità civile dei magistrati, l’esercizio dell’azione di risarcimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'integrazione del primo pilastro verso un'autentica unione economica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Mario Telò Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] nuovo sistema di supervisione finanziaria: lo Ssm ha la responsabilità per il controllo del sistema bancario ed è legato . Viene inoltre configurata la possibilità di negoziare un accordo contrattuale tra le istituzioni europee e uno stato membro: lo ... Leggi Tutto

MALATESTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Giovanni Battista Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari. Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] frate e astrologo Benedetto Moncetti - fu allora addebitata ogni responsabilità delle scelte e delle vicende che avevano portato prima alla scagionarsi di fronte all'imperatore della grave violazione contrattuale, si sarebbe quindi incolpato il M. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALENDARIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALENDARIO (Calandario), Filippo L ionello Puppi Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] è di nuovo chiamato a rispondere di inadempienza contrattuale, ma trova ancora comprensione. Il personaggio, sempre vien sorpreso e arrestato nel gennaio 1355. Le sue responsabilità nell'organizzazione della congiura debbono esser state rilevanti: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO, Filippo (1)
Mostra Tutti

La nuova normativa sull'autotrasporto

Libro dell'anno del Diritto 2012

La nuova normativa sull’autotrasporto Giovanni Marchiafava Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] di settore, ai costi minimi di esercizio e ai regimi di responsabilità solidale e condivisa. Al fine di perseguire l’obiettivo del legislatore trasporto adempiute per il primo vettore e sua parte contrattuale qualora non sia stato da questo pagato. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il contratto-base in materia di assicurazione r.c.a.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a. Marco Rossetti L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] base”. Il “contratto base” è uno schema contrattuale, che dovrà essere approvato con decreto ministeriale, il i quali stabiliscono: «l'impresa assicura i rischi della responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione del veicolo indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MANCINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO, Michele Francesco M. Biscione Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] sciopero dei braccianti e dei salariati fissi per il rinnovo contrattuale; nel successivo novembre subì un arresto per il quale fu alla cui direzione il M., parzialmente sgravato dalla responsabilità della federazione, diede dalla fine del 1944 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GENZANO DI LUCANIA – CONSULTA NAZIONALE – CAMERA DEL LAVORO

D'ADDARIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDARIO, Raffaele Giuseppe Guerrieri Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] di apposite rilevazioni statistiche sui rami "infortuni" e "responsàbilità civile" l'esistenza di una specifica legge di distribuzione meccanismo di riequilibrazione, ossia una qualche clausola contrattuale idonea ad eliminare i guadagni e le perdite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

consumatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consumatore Gianluca Sepe La tutela del consumatore La libertà di scelta è una delle principali caratteristiche di un’economia di mercato, perché consente al sistema dei prezzi di operare al fine di [...] sono state adottate disposizioni legislative in materia di responsabilità per i danni derivanti da prodotti difettosi, la correttezza, la trasparenza e l’equità nei rapporti contrattuali concernenti beni e servizi, l’erogazione di servizi pubblici ... Leggi Tutto

impresa, teorie della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impresa, teorie della Patrizio Bianchi Sandrine Labory Insieme di indirizzi di ricerca che studiano la natura dell’i., la sua organizzazione, il suo funzionamento e le relazioni con i mercati. L’impresa [...] di decisione e di apprendimento collettivi. Teoria contrattuale L’approccio contrattuale è un altro filone di ricerca dei H. Demsetz) o l’agenzia, vale a dire la delegazione delle responsabilità ai dipendenti (M.J. Jensen e W.H. Meckling, E.F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
Vocabolario
contrattüale
contrattuale contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali