CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] società come presidente o consigliere e dall'incremento patrimoniale da lui conseguito: nel 1930-1931 egli Monselice il 16 maggio 1940, egli si vide affidata la responsabilità di un ministero, quello delle Comunicazioni, nel rimpasto governativo del ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] 1891 dovette lasciare la presidenza e l'intera responsabilità di dirigere l'impresa al Casalini, conservandovi verso la Banca d'Italia erano stati estinti, e l'assetto patrimoniale della Terni si era consolidato.
La Società veneta affidò la vendita ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] e ad alcuni privilegi, ottenendo tuttavia sul piano patrimoniale rilevantissime concessioni, per cui di fatto i feudi II e finisse, volente o nolente, col condividere la responsabilità di una politica senza sbocco. I termini reali della crisi ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] tutte le fasi il processo amministrativo e individuare compiti e responsabilità dei capi e degli agenti. Nella redazione di questo studio conti patrimoniali e conti finanziari dell'azienda. Nella contabilità dello Stato, il bilancio patrimoniale è ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] - e lo scrisse a Mussolini - che il problema patrimoniale delle banche "non può risolversi e non si risolve indipendentemente genere sul fratello Antonio o su altri familiari. La responsabilità di tutti gli affari di famiglia ricadde sulle spalle di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] Buonvisi che coincisero con l'assunzione di maggiori responsabilità nel sistema delle aziende Buonvisi da parte del Ind. (Scipione Buonvisi); F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie del ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] consorteria familiare: come quello sostenuto nella vertenza patrimoniale dei sette cugini eredi dello zio Paolino, che legge sanciva inoltre drastiche limitazioni nell'assunzione di responsabilità politiche e civili per gli abitanti del contado che ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] due dei quattro figli di Benedetto restava la responsabilità dell'ormai forse centenaria società lionese dei Buonvisi Besancon), Paris 1960, passim;F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di L. B. e la sua partecipazione alle compagnie principali ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] vissuta in Comit, ma da una posizione di maggiore prestigio e responsabilità. Dopo due mesi a Trieste e sei mesi a Vienna, la finanziaria del gruppo Pesenti. La trasformazione della base patrimoniale della RAS non portò comunque a un cambiamento del ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] tanto che nel 1909, dopo che gli fu affidata la responsabilità della costruzione di una nuova sede sociale della RAS in sua morte si verificò un radicale cambiamento della natura patrimoniale della RAS e il definitivo distacco dell'azionariato dalle ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...