• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [1002]
Biologia [164]
Medicina [293]
Biografie [112]
Zoologia [98]
Chimica [76]
Patologia [81]
Temi generali [64]
Fisica [52]
Anatomia [42]
Botanica [45]

Warburg, Otto Heinrich

Enciclopedia on line

Warburg, Otto Heinrich Biochimico e fisiologo (Friburgo in Brisgovia 1883 - Berlino 1970); prof. di biologia a Berlino (dal 1915); lavorò poi nel Kaiser-Wilhelm Institut (in seguito Max-Planck Institut); socio straniero dei [...] (1958); nel 1931 gli fu conferito il premio Nobel per i suoi fondamentali studî sulla biochimica della respirazione cellulare e dei processi di ossidoriduzione e sull'enzima respiratorio citocromoossidasi (inizialmente detto fermento di W.), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – OSSIDORIDUZIONE – FOTOSINTESI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warburg, Otto Heinrich (2)
Mostra Tutti

Lehninger, Albert Lester

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Bridgeport 1917 - Sparks 1986); prof. all'univ. di Chicago (1945-52), direttore del dipartimento di chimica biologica della Johns Hopkins University (1952-78), prof. di scienze [...] a E. P. Kennedy ha scoperto che i mitocondrî sono la sede principale della respirazione cellulare, dimostrando che la maggior parte degli enzimi respiratorî sono localizzati sulle membrane o all'interno dei mitocondrî. A lui si deve il maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – CHIMICA BIOLOGICA – MITOCONDRÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lehninger, Albert Lester (1)
Mostra Tutti

Mitocondri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Mitocondri Ersilia Marra Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] definito nel 1907 come organulo presente nelle cellule, a struttura microscopica altamente differenziata, preposto alle funzioni di respirazione e di produzione di energia. Solo dopo le scoperte negli anni 1948-1950 da parte di Eugene Kennedy e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitocondri (3)
Mostra Tutti

VALENTIN, Gabriel Gustav

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTIN, Gabriel Gustav Michele MITOLO Fisiologo, nato a Breslavia l'8 luglio 1810, morto a Berna il 24 maggio 1883. Si addottorò in medicina a Breslavia nel 1832. Dal 1836 alla morte fu professore [...] a Berna, dove insegnò anche, per qualche anno, l'anatomia. Si occupò di fisiologia del sangue, della respirazione, degli organi di senso, di elettricità muscolare e nervosa; nel 1844 dimostrò l'esistenza del fermento pancreatico (amilopsina ... Leggi Tutto

BARBIERI, Ludovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI (Barberio), Ludovico Maria Mario Crespi Nato ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio di Bologna, allievo di Marcello Malpighi. Laureatosi in medicina e filosofia a soli [...] B., provando con esperienze che l'aria entra nel sangue e che una parte di essa mantiene la vita degli animali producendo la respirazione e che l'animale stesso cessa di vivere quando venga a mancargli l'aria vitale, mostrò di intuire la natura e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGARIA, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARGARIA, Rodolfo Claudio MASSENTI Fisiologo, nato a Châtillon (Aosta) il 15 novembre 1901. Allievo di A. Herlitzka; libero docente di fisiologia umana sperimentale nel 1928. Ha insegnato chimica fisiologica [...] biochimica, quanto a particolari problemi di fisiologia: i suoi studî sulla fisiologia del tessuto muscolare e della respirazione ad alta quota sono degni di particolare menzione. L'importanza delle ricerche intraprese e la precisione della metodica ... Leggi Tutto

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99) Rodolfo MARGARIA Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione [...] seguito ad un ispessimento dell'endotelio alveolare, quale si ha, ad es., nell'edema polmonare, la diffusione dei gas respiratorî dagli alveoli al sangue, e viceversa, è diminuita, ma generalmente più per l'ossigeno che per l'anidride carbonica, che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE – MIDOLLO ALLUNGATO – ACIDO NICOTÍNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] L'obiettivo della ricerca consiste quindi nello stabilire con rigore un'analogia fondamentale tra gli animali che non respirano e quelli che respirano, sulla base di una legge secondo cui "l'organo della pelle assolve in certo qual modo le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MEYERHOF, Otto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEYERHOF, Otto Fisiologo, nato a Hannover il 12 aprile 1884. Laureato in medicina a Heidelberg nel 1909, nel 1913 fu libero docente di fisiologia a Kiel, poi (1924) fece parte del Kaiser Wilhelm-Institut [...] l'istituto di fisiologia del Kaiser Wilhelm-Institut per la medicina a Heidelberg. È autore d'importanti studî sulla respirazione cellulare, sui processi fermentativi, sui processi di trasformazione dell'energia nei muscoli, ecc. Insieme con A. Hill ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – HEIDELBERG – FISIOLOGIA – GOTTINGA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYERHOF, Otto (2)
Mostra Tutti

chemocettore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

chemocettore Fiorenzo Conti Recettore sensibile a variazioni della composizione chimica del sangue e di altri liquidi biologici. L’attivazione dei chemocettori, agendo sui centri nervosi del tronco [...] e quella dell’anidride carbonica del sangue arterioso (PaO2 e PaCO2, i cui valori sono determinati dalla respirazione), che devono essere mantenute costanti anche a fronte di importanti variazioni delle richieste metaboliche dell’organismo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
respirazióne
respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali