L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] escludono, anzi rafforzano, l'attenzione dedicata alle conseguenze fisiologiche di questi stessi gesti atletici: il sudore, la respirazione, l'affanno, i traumi. Ogni sport ha sviluppato una specifica retorica della ripresa televisiva, la cui figura ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] specificamente sull'analisi di tre tipi di moti spontanei: della pupilla, dei muscoli dell'orecchio interno e della respirazione. Il potere dei nervi, da cui dipendeva dunque ogni contrazione, restava però di natura e proprietà sconosciute.
Non ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] le principali posizioni di Ryle. Egli si oppone a ogni dualismo ontologico, il quale affermi che colui che qui e ora respira e digerisce, riflette e ha desideri, non è la singola persona vivente, bensì l'uomo, un'incomprensibile dualità di corpo e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dà il via a una nuova era in cui il mezzo elettronico impara a sfruttare gli eventi sportivi di respiro internazionale in modo spregiudicato, innovativo e ampiamente redditizio. Le prove di agonismo svoltesi durante le Olimpiadi canadesi iniziano a ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...