• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1002]
Patologia [81]
Medicina [293]
Biologia [164]
Biografie [112]
Zoologia [98]
Chimica [76]
Temi generali [64]
Fisica [52]
Anatomia [42]
Botanica [45]

Nausea

Universo del Corpo (2000)

Nausea Giancarlo Urbinati In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] ha sede nella porzione dorsolaterale della formazione reticolare, in prossimità dei centri midollari cerebrali che regolano la respirazione e la motilità vasale. Tale centro riceve numerosi stimoli afferenti, provenienti da varie parti del corpo, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMAZIONE RETICOLARE – SINDROME DI MÉNIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausea (3)
Mostra Tutti

Parassiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parassiti Vincenzo Petrarca Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] con queste un rapporto così intimo e reciprocamente vantaggioso da trasformarsi col tempo in organelli fondamentali per la respirazione cellulare. Ma come è antico il rapporto simbiontico mutualistico, altrettanto antico e generalizzato è il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RESPIRAZIONE CELLULARE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassiti (7)
Mostra Tutti

Anossia

Universo del Corpo (1999)

Anossia Giancarlo Urbinati Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] barometrica si abbassa (per es., in alta montagna, nel volo ad alta quota, nelle camere di decompressione, o nella respirazione in sistemi a circuito chiuso durante l'anestesia), o qualora vengano inalate miscele povere di O₂ (per es. in certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – ALBERO BRONCHIALE – OSSIDORIDUZIONE – METAEMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anossia (3)
Mostra Tutti

Sbadiglio

Universo del Corpo (2000)

Sbadiglio Bruno Callieri Lo sbadiglio (derivato di sbadigliare, dal latino medievale batare, "stare a bocca spalancata") è un atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osservano: [...] organiche, che inducono modificazioni della composizione del sangue o che rallentano il circolo (sonno, fame, digestione laboriosa, respirazione di aria a bassa pressione parziale di ossigeno e ricca di anidride carbonica ecc.). Inoltre, può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sbadiglio (3)
Mostra Tutti

Fumo

Universo del Corpo (1999)

Fumo Claudio Castellano Silvia Franceschi Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] dosi elevate di nicotina è dovuta a blocco respiratorio per paralisi centrale e blocco periferico dei muscoli della respirazione. Il quadro dell'intossicazione acuta della sostanza è caratterizzato inoltre da sudore freddo e diarrea. L'azione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO CIRCOLATORIO – CARCINOMA EPIDERMOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumo (3)
Mostra Tutti

rabbia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rabbia Gabriella d’Ettorre La malattia che rende aggressivi Il virus della rabbia può causare nell’uomo una grave malattia infettiva, ma in natura è soprattutto diffuso tra cani, gatti, volpi, roditori [...] occhi. Basta un soffio d’aria o il tentativo di bere a provocare la contrazione spasmodica dei muscoli rispettivamente della respirazione e della deglutizione (da cui il nome di idrofobia, cioè paura dell’acqua). In questa fase si verificano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabbia (7)
Mostra Tutti

Farmacodipendenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmacodipendenza Gaetano Di Chiara Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] . L'esposizione cronica a questi farmaci induce una tolleranza ai loro effetti analgesici, sedativi, deprimenti la respirazione e gratificanti: la loro interruzione provoca una sindrome di astinenza caratterizzata da sintomi opposti (iperalgesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

Sangue

Universo del Corpo (2000)

Sangue Gabriella Argentin Red. Franco Mandelli Antonella Ferrari Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando [...] , legando reversibilmente l'ossigeno, sono in grado di aumentare notevolmente la capacità del fluido di trasportarlo (v. anche respirazione). A causa della loro alta affinità per l'ossigeno, i pigmenti di molti Invertebrati (per es. alcuni vermi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ERITROBLASTO ORTOCROMATICO – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – GRANULOCITI NEUTROFILI – CROMOSOMA PHILADELPHIA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Pesticidi Ivano Camoni sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] questa classe, i cui composti principali sono carbossin, ossicarbossin, mepronil e flutolanil, si esplica inibendo la respirazione dei funghi sensibili: il probabile bersaglio della loro azione è costituito dalla succinato-deidrogenasi, il cui blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

paralisi

Enciclopedia on line

La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] deglutizione per p. delle labbra, della lingua, dei muscoli della faringe e della laringe. Più tardi compaiono disturbi della respirazione e cardiaci. P. facciale P. dei muscoli facciali dovuta: a) a una lesione sopranucleare (cioè situata a monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INCONTINENZA URINARIA – CORTECCIA CEREBRALE – RIFLESSO FOTOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralisi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
respirazióne
respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali