tetano
Francesca D'Ettorre
La spora che infetta le ferite
Il tetano è una grave malattia infettiva che colpisce sia l’uomo sia gli animali, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. [...] malattia purtroppo il malato rimane cosciente e pertanto vive nell’angoscia che sopraggiunga un arresto del cuore e del respiro.
In casi più rari si ha il tetano localizzato, caratterizzato dal coinvolgimento dei gruppi muscolari vicini alla ferita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , come avviene nel caso del moto esibito dal cuore estirpato. I riflessi involontari, quali la contrazione della pupilla, il respiro, l'azione degli sfinteri e dei muscoli erettori, sono un esempio del modo in cui un insieme di movimenti coordinati ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] incomprensibili e solleva la testa dal cuscino, è pallido, sudato e ha gli occhi sbarrati, le pupille dilatate, polso e respiro frequenti. Dopo pochi minuti riappoggia la testa sul cuscino e si riaddormenta, non serbando alcun ricordo di quanto gli è ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] T.O. Bergman e di C.W. Scheele e presentò alcuni dei risultati da lui ottenuti nello studio della chimica della respirazione.
L'ultimo scritto significativo del F. in ambito chimico è del 1785 e riguarda la ripetizione e interpretazione delle celebri ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] (giugulari turgide, edemi periferici, ascite ecc.).
I segni clinici più importanti e specifici sono i seguenti: 1) segni respiratori: reperto auscoltatorio umido a carico dei due campi polmonari con evidenza di rantoli a piccole e medie bolle ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] fonatorio parlato, se il soggetto non è obbligato a pronunciare d'un fiato frasi particolarmente lunghe, la respirazione resta nel limite delle 20 inspirazioni al minuto. Non esistono casi particolari che comportino variazioni quantitative, perché ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] e G., ibid., pp. 381-387); Funzione respiratoria del nervo depressore di Cyon; natura dei centri respiratorii bulbari, respirazione periodica - meccanismo d'azione della colina, in Arch. di fisiologia, XII (1913-14), pp. 1-59. Nelle indagini ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] spazio sinaptico. L'azione sul sistema nervoso centrale avviene a vari livelli: vengono stimolati i centri della respirazione localizzati nel midollo allungato e aumenta lo stato di attivazione della formazione reticolare, da cui derivano l'insonnia ...
Leggi Tutto
Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] e al suo energico frizionamento, dando quindi inizio, senza indugi, alla respirazione artificiale, associandola a trazioni ritmiche della lingua.
Ai primi accenni di movimenti respiratori e non appena il soggetto sarà in condizioni di deglutire ...
Leggi Tutto
influenza
Margherita Fronte
Febbre, tosse e starnuti
L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla [...] di ogni stagione.
Il virus si trasmette da un individuo all'altro attraverso le goccioline di saliva emesse con la respirazione, i colpi di tosse e gli starnuti. Una volta penetrato nelle vie respiratorie, l'agente infettivo provoca febbre sopra i ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...