TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] di facile attaccabilità, come i sesquiossidi idrati e il calcare. L'assorbimento ionico è strettamente legato alla respirazione radicale e quindi alle condizioni fisiche del suolo, sopra descritte, che regolano gli scambî aerei con l'atmosfera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] lo circonda» (p. LXXXVI-C).
Robert Boyle, New experiments
«Per convincerci in una certa misura del motivo per cui la respirazione è così necessaria agli animali che la natura li ha forniti di polmoni, prendemmo [...] un’allodola, a cui uno sparo di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] livello si mantenga grazie all'equilibrio tra la sua produzione per fotosintesi e la sua eliminazione dovuta alla respirazione e all'ossidazione del carbonio organico. Se tutte le attività di fotosintesi cessassero, la riserva di carbonio organico ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] i valori etici ed estetici del processo di educazione.
Zoologia
Branchie s. Strutture accessorie deputate alla respirazione, che compaiono in alcuni gruppi di invertebrati acquatici, come per es. le branchie anali dei Molluschi Gasteropodi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] piccoli trattati in cui si studiano varie funzioni degli animali, quali la sensazione, la memoria, il sonno, i sogni, la respirazione, nonché condizioni quali la giovinezza e la vecchiaia, la longevità e la brevità della vita, la vita e la morte. Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di Empedocle, tramandato da Aristotele. Empedocle si serve di tale apparecchio per instaurare un paragone con il fenomeno della respirazione (DK 31 B 100). L’interpretazione del frammento è controversa per la difficoltà di comprendere a quale tipo di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] e i suoi limiti erano posti alle quote sul livello medio marino dove l'esperienza mostrava che la respirazione umana diventava difficoltosa e poi impossibile.
Con più definita prospettiva, l'antropizzazione atmosferica moderna è derivata dalla ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] e chimica del nucleo
Il citoplasma è la sede di tutte le funzioni vitali della cellula (assorbimento, respirazione, glicolisi, processi di sintesi, movimento, contrattilità, irritabilità) e sicuramente interviene nella regolazione dell’attività dei ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] di capillari perialveolari dove il sangue si arricchisce di ossigeno, acquistando così i caratteri del sangue arterioso (➔ respirazione). Questo ritorna poi, attraverso le vene polmonari, all’atrio sinistro, concludendo così la circolazione polmonare ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] calore all'ambiente all'incirca nelle seguenti proporzioni: a) 47% per irraggiamento; b) 27% per convezione; c) 26% a mezzo respirazione. Se la temperatura dell'ambiente diminuisce, gli scambî di calore tendono ad aumentare e l'organismo è chiamato a ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...