VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] , le alterazioni del contenuto in carboidrati delle foglie e le variazioni nel rapporto carboidrati: azoto; l'effetto sulla respirazione e su altre attività enzimatiche.
Virus degli insetti. - Sono descritti tre gruppi di virosi delle forme larvali ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] valuta la tossicità misurando la diminuzione nell'emissione di luce del Photobacterium phosphoreum. Questo fenomeno è associato alla respirazione cellulare, e la via biochimica è simile a quella che si ritrova negli organismi superiori. La validità ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , in base al diritto costituzionale alla privacy, la famiglia di Karen Quinlan, una paziente non più in grado di respirare da sola, poteva chiedere l'arresto dell'apparato per la ventilazione forzata, considerato un mezzo artificiale di sostegno alla ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] dalla corsa e un grande naso esterno che permette uno scambio efficiente di calore e umidità durante la respirazione (Franciscus e Trinkaus, 1988).
Dopo la dispersione iniziale degli ominidi fuori dall'Africa, cominciarono a emergere le differenze ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] notte, ossia quando le alghe non sono in grado di compiere la fotosintesi e si limitano a degradare, con la respirazione, la sostanza organica formata durante il giorno. Da esperienze e da processi simulati è risultato che in questo modo si consegue ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] il periodo, in modo indipendente da eventuali periodicità delle condizioni ambientali. Tali il battito cardiaco e il ciclo della respirazione polmonare negli animali superiori; 2) in altri casi, il processo biologico è regolato, nella sua periodicità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] delle sperienze e osservazioni, a cura di Carlo Castellani, Firenze, Giunti, 1994, 5 v.; v. V/1: I giornali della respirazione, pp. V-XI.
Cimino 1997: Vitalisms from Haller to the cell theory, edited by Guido Cimino and François Duchesneau, Firenze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] di alcuni organi specifici negli invertebrati, e Johannes Peter Müller (1801-1858), che si occupò inizialmente della respirazione dell'embrione (De respiratione foetus, 1823) con l'intento di addentrarsi nei problemi lasciati aperti dalla fisiologia ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] risultato, noi ora comprendiamo a livello molecolare il meccanismo d'azione della mioglobina e dell'emoglobina nella respirazione, del lisozima, della chimotripsina, della carbossipeptidasi A e di numerosi altri enzimi nella catalisi enzimatica, di ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] delle potenzialità spaziali effettive della fMRl. Per esempio, la fMRl è molto sensibile ai moti biologici, come la respirazione e la pulsazione dei tessuti collegati al cuore, che possono creare seri artefatti nel segnale. Il problema più importante ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...