PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] della scuola medica fiorentina si manifestò nei confronti della scoperta di Pacini di un nuovo metodo di respirazione artificiale, basato sulla mobilitazione ritmica degli arti superiori nel paziente privo di coscienza, che fu adottato invece ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] particelle aeree, che si liberano per il calore dell’utero e dei visceri contigui e che servono alla respirazione del feto. Le Institutiones medico-mechanicae (ibid. 1739) sono un’esposizione compendiosa del suo sistema fisiopatologico.
Il M ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] una diatesi irritativa; II, Se il calorico animale stia in ragione del calorico abbandonato dal gas ossigeno nella respirazione; III, Se sia vero che la infiammazione possa ridursi a niuna delle diatesi riconosciute, Parma 1820), pubblicò: Saggio ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] , alla scoperta in essi del rame. Di questo metallo solo molti anni dopo si riconobbe l'importanza per la respirazione di certi invertebrati, in quanto componente del loro pigmento respiratorio, l'emocianina. Di vari altri invertebrati marini il B ...
Leggi Tutto
ROMANI, Pietro
Saverio Lamacchia
– Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile.
Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] «l’ultimo dei grandi maestri della vecchia scuola italiana»; il suo, disse, «consiste principalmente nella buona ed esatta respirazione, accompagnata da una ginnastica tutta speciale, per ottenere l’intento desiderato» (Werther, s.d., p. 4). E ancora ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] ematico in pesci e uccelli, oppure nell’uomo. Fu autore, fra l’altro, di voci dell’Enciclopedia italiana come Respirazione (1936, con A. Palmerini - G. Gola - N. Leotta), Rudimentali, organi (1936), Sangue (1936, con A. Ferrata - L. Lattes - R ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] Nocera 1888); Istruzione scientifica e regole principali per iniziare correttamente gli allievi di strumenti a fiato alla respirazione ragionata, Firenze 1888. Restano inoltre della sua attività di compositore: Duetti concertati per due trombe in si ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] nel corpo umano,ibid., pp. 140-144; Sulla proprietà della spinal midolla,ibid., II (1844), pp. 193-197; Brevi riflessioni sulla respirazione,ibid., pp. 325-330; Prolegomeni d'igiene, in Il Morgagni (Napoli), IV(1862), pp. 157-175; Dell'acqua di ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] a lungo la medicina a Napoli con un certo successo (assai apprezzate erano le sue opinioni mediche come quelle sulla respirazione, il cui compito principale negava che fosse la refrigerazione del cuore e del sangue, o sull'attività che deve svolgere ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] , che fu anche presente all'ultima drammatica serata della G., individuò le cause di quell'incidente in un metodo di respirazione non del tutto corretto, tale da non poterle permettere, a lungo andare, le fatiche di ruoli e tessiture così pesanti ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...