Branca della ingegneria che affronta i problemi legati alla pianificazione e gestione delle apparecchiature biomediche, per garantire l’efficienza delle apparecchiature stesse e, soprattutto, la sicurezza [...] diretta o indiretta di parametri fisiologici (quali, per es., pressione del sangue, flussi di gas nel corso della respirazione), come ossimetri, termometri ecc.; gli strumenti per l’analisi di campioni del corpo umano (analisi cliniche, ematologiche ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] uno dei componenti l'associazione è un organismo eterotrofo e l'altro un organismo autotrofo e i prodotti della respirazione dell'uno possono essere scambiati con i prodotti della fotosintesi dell'altro, realizzandosi in tal modo un'abbreviazione del ...
Leggi Tutto
TRICHINOSI (o Trichiniasi)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] da senso di prurito e da andatura rigida; in seguito gli ammalati sono costretti al decubito continuo, presentando respirazione superficiale, voce rauca, trisma e disfagia. In generale nello spazio di 4-6 settimane sopravviene la guarigione. I ...
Leggi Tutto
TRANCE (ingl., letteralmente "estasi, rapimento")
Emilio Servadio
Condizione particolare psicofisiologica in cui la maggior parte dei soggetti medianici (v. medium) cade durante l'esercizio delle loro [...] . La trance medianica ha spesso un andamento penoso: il soggetto si agita, si lamenta, sembra soffrire, la sua respirazione è irregolare; ma tali manifestazioni non lasciano di solito tracce apprezzabili, all'infuori di una stanchezza più o meno ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] contatto con le molecole odorose dell'aria quando queste penetrano nel naso con l'inspirazione. Poiché durante la respirazione la mucosa olfattiva non è direttamente investita dai principali flussi d'aria che percorrono le cavità nasali, il contatto ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] a chi parla. Di qui la necessità di una vera e propria tecnica di fonazione per il canto.
Fondamentale è la respirazione, tenendo presente che il canto richiede spessissimo l'impiego di una quantità d'aria notevolmente superiore a quella necessaria a ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] delle notevoli difficoltà tecniche che il loro studio comportava, furono: Saggio di osservazioni anatomiche intorno agli organi della respirazione degli uccelli, in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, II (1784), 2, pp ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] ha sede nella porzione dorsolaterale della formazione reticolare, in prossimità dei centri midollari cerebrali che regolano la respirazione e la motilità vasale. Tale centro riceve numerosi stimoli afferenti, provenienti da varie parti del corpo, tra ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] dalle contrazioni cardiache. L'attività della muscolatura scheletrica, insieme alla pressione che viene esercitata durante la respirazione, comprime le vene costringendo il sangue a muoversi verso il cuore; la direzionalità del flusso è mantenuta ...
Leggi Tutto
ANTOGNONI, Giancarlo
Alberto Polverosi
Italia. Marsciano (Perugia), 1° aprile 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 ottobre 1972 (Verona-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: [...] cuore si ferma per alcuni secondi e viene salvato dal massaggiatore Ennio Raveggi e dal medico sociale Bruno Anselmi, con la respirazione bocca a bocca e il massaggio cardiaco. Salta 14 partite. Rimane di nuovo fermo, per 21 mesi, dopo che il 21 ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...