• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1002 risultati
Tutti i risultati [1002]
Medicina [293]
Biologia [164]
Biografie [112]
Zoologia [98]
Chimica [76]
Patologia [81]
Temi generali [64]
Fisica [52]
Anatomia [42]
Botanica [45]

aritmia

Dizionario di Medicina (2010)

aritmia Francesco Romeo Qualunque condizione nella quale viene a essere alterato il normale ritmo cardiaco. Il battito cardiaco normale Ogni battito nasce da un punto preciso di un tessuto cardiaco [...] di tachicardia la sensazione di un aumento di battiti, che può essere regolare ma anche irregolare, spossatezza, respirazione difficile, vertigini; in caso di bradicardia si hanno invece affaticamento, vertigini e possibile perdita di coscienza. La ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCARDIOGRAMMA – RITMO CARDIACO – AFFATICAMENTO – ATRIO DESTRO – BRADICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmia (2)
Mostra Tutti

còrpo umano

Enciclopedia on line

còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] il proprio fabbisogno di ossigeno e sostanze nutritive. I polmoni, disposti nella cavità toracica, sovrintendono alla respirazione, dilatandosi per accogliere l'aria esterna durante l'inspirazione e contraendosi durante l'espirazione, così da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA IMMUNITARIO – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còrpo umano (2)
Mostra Tutti

Priestley, Joseph

Enciclopedia on line

Priestley, Joseph {{{1}}} Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] -79), Experiments and observations relating to various branches of natural philosophy (1779-86). P. scoprì inoltre che la respirazione delle piante aveva la proprietà di purificare l'aria comune dall'aria fissa, cioè dall'anidride carbonica. Nel 1794 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – NORTHUMBERLAND – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priestley, Joseph (3)
Mostra Tutti

condizionamento

Enciclopedia on line

Linguistica condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] effettuare un ricambio d’aria continuo e in misura sufficiente a impedire l’accumulo dei residui metabolici emessi con la respirazione e la traspirazione, a mantenere il tenore di ossigeno necessario, a non far superare alla CO2 una percentuale dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INIEZIONE DIRETTA – UMIDITÀ RELATIVA – TERMOREGOLAZIONE – VENTILCONVETTORI – DISSIMILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condizionamento (1)
Mostra Tutti

ADDOME

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] toracica e addominale avviene anche negli altri Mammiferi, ed è di grande importanza per la completa esplicazione della respirazione polmonare. Negli Uccelli erano stati descritti anzi due diaframmi; ma il Bertelli dimostrò che uno, posto fra cavità ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – OCCLUSIONI INTESTINALI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPENDICE VERMIFORME – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDOME (3)
Mostra Tutti

BINARIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] Le luci fra le teste funzionano come valvole di sicurezza per limitare la compressione e assicurano la respirazione del binario: quando questa respirazione viene a mancare, possono aversi anormali ed eccessive forze di compressione che danno luogo ad ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MODULO DI ELASTICITÀ – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINARIO (3)
Mostra Tutti

CISTOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome d'una classe di Echinodermi Pelmatozoi oggi estinti ed esclusivi dell'era paleozoica. Il loro corpo può presentare un peduncolo e braccia poco sviluppate, prive di pinnule. La parte più importante [...] con il sistema ambulacrale ed essi sarebbero stati riempiti di tessuti e di vasi sanguigni e si troverebbero in rapporto con la respirazione. Dalla bocca s'irradiano i solchi ambulacrali in numero di 2 a 5, che mancano nei Carpoidi e presso alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ECHINODERMI – INGHILTERRA – LENINGRADO – ASTEROZOA

SPASMOFILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza") Gennaro Fiore I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] , che per lo più è annunziato da un'inspirazione rumorosa fischiante, ma si può anche stabilire senz'altro con l'arresto del respiro. Il bambino getta il capo all'indietro, con gli occhi fissi e sporgenti, ha le labbra violette, turgide le vene del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPASMOFILIA (2)
Mostra Tutti

OLFATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLFATTO (lat. olfactus; fr. odorat; sp. olfación; ted. Geruchsinn; ingl. smelling) Virgilio DUCCESCHI Giovanni MINGAZZINI Senso specifico per mezzo del quale conosciamo e controlliamo i caratteri [...] ; per questo motivo si rinforza automaticamente l'inspirazione quando si vuol odorare un corpo, e si sospende per istinto la respirazione se l'odore è molesto. L'espirazione, a sua volta, può portare nelle coane le particelle odorose che emanano dai ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NERVO OLFATTORIO – CRISI EPILETTICA – NERVO TRIGEMINO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLFATTO (7)
Mostra Tutti

PANTOPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOPODI (dal gr. πᾶν "tutto" e πούς "piede"; lat. scient. Pantopoda, Pycnogonida, dal gr. πυκρός "spesso" e πόνυ "ginocchio"; ted. Assel-Spinnen o Meer-Spinnen; ingl. Sea-spiders) Angelo Senna Sono [...] , per l'esiguità del tronco, il tubo digerente penetra con lunghi diverticoli nelle appendici; non vi sono branchie e la respirazione è cutanea, il cuore dorsalmente non ha parete propria ed è limitato dal tegumento; organi escretori sono i nefrociti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 101
Vocabolario
respirazióne
respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali