sopportazione Nella tecnica, e anche nella medicina aeronautica e spaziale, capacità di sopportare senza danno accelerazioni dovute al moto. È una qualità di primaria importanza per corpi in moto diverso [...] ad avvertire un fastidio sensibile; al di sopra di 4 g la testa resta eretta con difficoltà, la respirazione diventa difficile, cominciano a presentarsi sensibili disturbi alla vista con scintillazioni, grigiore, offuscamento e perdita di coscienza ...
Leggi Tutto
In chimica, notazione che significa propriamente ‘potenza (nel significato matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)’; si usa per indicare la grandezza che misura l’acidità o la basicità di una [...] caratteristiche della struttura e dell’attività delle macromolecole (enzimi, proteine, DNA) e influenza direttamente la respirazione, l’attività renale, la funzionalità eritrocitaria ecc. Le attività vitali sono compatibili solo con minime variazioni ...
Leggi Tutto
Agraria
Coltura intensiva pratica effettuata con largo impiego di mezzi di diversa natura (concimazione, irrigazione, sovescio ecc.) e con il suolo coltivato in permanenza. Il maggior impiego di capitale [...] rianimazione. Tali reparti, oltre che dotati di apparecchiature atte a monitorare i parametri vitali (riguardanti la respirazione, la circolazione, la funzione degli emuntori ecc.), debbono rispondere a peculiari requisiti tecnici (impianto elettrico ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. [...] rivestono il corpo di diversi animali (Anellidi, Molluschi, Anfibi, pesci ecc.) limitando il disseccamento, favorendo la respirazione cutanea e il mantenimento della pressione osmotica (pesci e altri organismi acquatici) e rendendo più difficile la ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] corpo, come ossa pneumatiche, sacchi aerei e dispositivi che valgano ad aumentarne considerevolmente la superficie. L'ossigeno respirabile è scarso nell'acqua: esso viene assunto mediante apparati branchiali esterni, molto estesi e situati in quelle ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] a che rimane di colore verde, il frutto esercita le stesse funzioni delle parti verdi della pianta (assimilazione e respirazione), se pure in misura molto più attenuata; alle sostanze che arrivano dalla pianta si aggiungono così quelle prodotte in ...
Leggi Tutto
Nell'uovo, dal quale ogni Metazoo si origina, le strutture del nuovo organismo sono presenti solo potenzialmente, diventando visibili a poco a poco con l'iniziarsi e procedere dei fenomeni di differenziamento. [...] contenuto in uno speciale sacco, il sacco vitellino, attaccato all'embrione, che serve all'assorbimento del tuorlo e alla respirazione dell'embrione. Nei Rettili, Uccelli e Mammiferi vi è un altro annesso embrionale: l'allantoide (v.) che ha funzione ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] ristretto, e designa specifiche abilità pratiche - ad esempio la tecnica del tiro con l'arco, una particolare tecnica di respirazione, tecniche di gestione del personale, ecc. In italiano i due termini sono spesso usati in modo intercambiabile.
Un ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] su determinate parti del sistema nervoso centrale, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, X (1911), pp. 204-206; Movimenti respiratori e fonazione, in Arch. Néerl. de Physiol. de l'Homme et des Animaux, VII (1922), pp. 484-487; I ...
Leggi Tutto
biodiritto
s. m. – Area delle discipline giuridiche in cui si affrontano i problemi inerenti alla tutela della vita umana e alle implicazioni giuridiche che derivano dalle scienze mediche e dall’evoluzione [...] , ha posto il problema del momento in cui collocare l’inizio della vita umana; la tecnica di alimentazione e di respirazione artificiali ha posto l’annosa e ancora irrisolta questione relativa al momento in cui considerare morta una persona che si ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...