• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1002 risultati
Tutti i risultati [1002]
Medicina [293]
Biologia [164]
Biografie [112]
Zoologia [98]
Chimica [76]
Patologia [81]
Temi generali [64]
Fisica [52]
Anatomia [42]
Botanica [45]

DE GASPERIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERIS, Angelo Fausto Rovelli Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] la divisione cardiotoracica diretta da C. Crafoord, dove iniziò il suo addestramento sui nuovi tipi di anestesia con respirazione controllata e su interventi di chirurgia toracica. Qui poté assistere alla chirurgia di tutte le principali affezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tessuti biologici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tessuti biologici Aldo Fasolo La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] : gli organi – a loro volta organizzati in sistemi o apparati – svolgono determinate funzioni complesse, quali respirazione, circolazione, digestione e così via. I tessuti vengono classificati in quattro categorie principali: epiteliale, connettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE: SCHELETRICO – RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuti biologici (5)
Mostra Tutti

sclerosi laterale amiotrofica

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale amiotrofica Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] e bulbare (per interessamento dei motoneuroni dei nervi cranici, con comparsa di disfagia, disartria, disturbi della deglutizione, della respirazione e della fonazione). La forma spinale si presenta nei 2/3 dei pazienti, mentre la forma bulbare è più ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE PRIMARIA – TRATTO CORTICOSPINALE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi laterale amiotrofica (2)
Mostra Tutti

stoma

Enciclopedia on line

stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, [...] l’aria atmosferica e quella contenuta negli spazi intercellulari della foglia o del fusto, ottimizzando i processi di respirazione, fotosintesi e traspirazione in relazione alle condizioni esterne. Il rapido aumento di turgore cellulare che porta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – CLOROPLASTI – GASTEROPODI – FOTOSINTESI – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stoma (1)
Mostra Tutti

ECLAMPSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] , e gli occhi ruotano in alto e di lato quasi sempre in senso opposto alla rotazione della testa (deviazione coniugata), il respiro si sospende per lo spasmo del diaframma e il viso si fa fortemente cianotico. Dal periodo tonico, con durata varia, da ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – ACCESSI CONVULSIVI – LIQUIDO AMNIOTICO – EDEMA CEREBRALE – SIERO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLAMPSIA (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] comune per il suo odore caratteristico, per la maggiore densità, per l'incapacità di dare luogo alla combustione e alla respirazione, e per il potere di precipitare l'acqua di calce (idrossido di calcio). Black usò l'espressione "aria fissa", con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Fisica medica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica medica Ida Ortalli L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] la cosiddetta contrazione tetanica. Anche la corrente continua, se di elevata intensità, può produrre la tetanizzazione. Arresto della respirazione. Il valore più elevato di corrente per cui un soggetto è in grado di lasciare la presa della parte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

infanzia

Dizionario di Medicina (2010)

infanzia Periodo di vita di una persona che va dalla nascita all’incirca ai 10 anni. In alcuni contesti il termine può genericamente riferirsi a una persona che non ha ancora raggiunto la pubertà. Il [...] sviluppo cerebrale avviene in senso postero-anteriore: le aree deputate al controllo delle funzioni primarie (respirazione, digestione), localizzate posteriormente nell’encefalo, maturano per prime; quelle delle funzioni di ordine superiore (emozioni ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA TEMPORALE – AREA DI WERNICKE – LOBO TEMPORALE – AREA DI BROCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

endorfine

Dizionario di Medicina (2010)

endorfine Neurotrasmettitori di natura peptidica, rilasciati dalle cellule nervose, che hanno come bersaglio i recettori oppiacei. Le e. sono state individuate nel 1975, dopo la scoperta dei recettori [...] alle droghe. Il sistema oppioide è inoltre importante nella risposta allo stress, nel controllo della respirazione, della motilità intestinale e di molte funzioni endocrine e immunologiche. Biosintesi dei neuropeptidi Ogni famiglia deriva ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – NEUROTRASMETTITORI – IPERPOLARIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endorfine (1)
Mostra Tutti

barbiturici

Dizionario di Medicina (2010)

barbiturici Classe di farmaci anestetici, antiepilettici e ipnotici derivati dall’acido barbiturico, che hanno in comune un’azione reversibile di depressione del sistema nervoso centrale. I b. che producono [...] ematico e della pressione intracerebrali; per vasodilatazione si abbassa anche la pressione arteriosa e, per depressione dei centri respiratori, diminuisce la ventilazione. Per quanto riguarda la loro azione antiepilettica, i b. sono di elezione nel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ACIDO BARBITURICO – EDEMA POLMONARE – BENZODIAZEPINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 101
Vocabolario
respirazióne
respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali