Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] Black era un composto e che l'aria capace di fissarsi nei metalli e nei corpi sottoposti a combustione era un'aria eminentemente respirabile. Tra il 1775 e il 1777 annunciò, in varî Mémoires, che l'aria atmosferica era una miscela di gas, costituita ...
Leggi Tutto
Chirurgo anatomista e neurologo (Edimburgo 1774 - Hallow Park, Worcester, 1842). Dopo aver studiato presso il Royal college of surgeons di Edimburgo, si trasferì nel 1804 a Londra. Lettore alla School [...] . In The nervous system of the human body (1830) sviluppò il suo concetto di un circolo nervoso sensorio-motorio tra i muscoli volontarî e il cervello. Si deve a B. la descrizione del nervo toracico lungo come nervo della respirazione (nervo di B.). ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] dell'encefalo (art. 1), sia a seguito di lesioni primitive di questo organo sia per arresto prolungato della respirazione e circolazione (art. 2). La legge stabilisce che nei soggetti deceduti per lesioni cerebrali primitive l'accertamento clinico ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] a vita terrestre corrisponde al tratto d'intestino, nel quale negli animali a vita acquatica risiedono le branchie; e serve alla respirazione. Nell'uomo la faringe è un canale a forma di clava con manico in basso, appiattita dall'avanti all'indietro ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] riempita da parenchima, ove si sviluppano le uova. Non vi sono dissepimenti peritoneali, né sistema vascolare e organi respiratorî differenziati. Il sistema escretore è rappresentato da un sol paio di nefridî. Il sistema nervoso consiste in un unico ...
Leggi Tutto
È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] di secrezione acquosa acre, che irrita il vestibolo nasale e il labbro superiore, causando dermiti, eczemi, impetigini. Il respiro per le narici rimane completamente impedito. In seguito la secrezione modifica i suoi caratteri e diventa mucosa, poi ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Arturo CASTIGLIONI
Cesare PATRIZI
Medico, nato in Albonese (Lomellina) il 27 giugno 1856, morto a Courmayeur il 12 febbraio 1916; studiò a Pavia dove si laureò, e nel 1880 ebbe l'incarico [...] per il primo i rumori aorto-pericardici ascoltabili sullo sterno nell'aortite e il grave significato prognostico della respirazione dissociata quale espressione d'affezione dei centri bulbari (Riv. crit. di clin. medica, 1904). Le sue Lezioni di ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] uno specifico gruppo di geni nucleari in cellule con mitocondri non funzionali, quali le petites con difetti della respirazione. Un esempio è rappresentato dalla regolazione dell'espressione del gene CIT2, che codifica un'isoforma perossisomale della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] e farmacologia in quanto fenomenologie definibili a livello di proprietà della cellula. Studi, come quelli sulla respirazione, sulla permeabilità delle membrane o sulla tossicità dei farmaci vengono condotti su singole cellule con risultati ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] quindi perdita di coscienza, che è uno dei sintomi più caratteristici della crisi sincopale e si accompagna a respirazione superficiale e depressa, pallore, sudorazione e incapacità di movimenti, mentre si mantiene il tono degli sfinteri. Meno grave ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...