Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] , i 400 e gli 800 m, altro primato. Nel nuoto abbastanza stranamente si parlò meno che nell'atletica dei problemi di respirazione e le maschere a ossigeno furono meno frequenti in piscina che allo stadio.
Proprio dalla piscina partì la grande festa ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] originale del C. (antecedente alle scoperte di Pecquet, Willis e Glisson) gli studi sui processi di nutrizione e di respirazione (Prog. VI e VII). Ma in realtà tutta la riflessione corneliana si inscrive nel dibattito europeo sul meccanicismo, dalla ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] nell'aorta dorsale, e prendono il nome di archi aortici.
Procedendo nella scala evolutiva, con il venir meno della respirazione branchiale e lo stabilirsi di quella polmonare (il primo passo compiuto dai Vertebrati verso l'emancipazione dall'ambiente ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] si riconosce facilmente per il suo naso infiammato, talvolta più gonfio e rosso e con secrezione, e per il disagio nella respirazione; non vi sono essudati o eritemi significativi delle prime vie aeree. La figura clinica è simile nei bambini e negli ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] nelle formazioni in studio. Un altro suo lavoro, eseguito in collaborazione con S. Citelli, Sopra la partecipazione del seno frontale alla respirazione dell'uomo, in Atti del VI Congr. della Soc. ital. di laring. otol. rinol., Napoli 1903, pp. 162-70 ...
Leggi Tutto
terapia del massaggio
Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] hanno una curva d’incremento di peso corporeo rallentata e presentano problemi di termoregolazione, alimentazione, respirazione e sviluppo, di gravità proporzionata al grado di prematurità. Assicurare la sopravvivenza dei bambini pretermine ...
Leggi Tutto
Starnuto
Bruno Callieri
Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] cranici, cioè il nervo trigemino. La via efferente coinvolta è quella dei motoneuroni spinali dei muscoli della respirazione, quella della muscolatura mimica e le fibre parasimpatiche secretrici e vasomotorie. Lo starnuto può essere provocato dalla ...
Leggi Tutto
medicina dello sport
Branca della scienza medica che ha lo scopo di studiare i fenomeni d’interesse medico collegati con le attività sportive. Orientata inizialmente alle occorrenze d’ordine traumatologico [...] richieste ventilatorie e di consumo di O2 nell’atletica di fondo e mezzo fondo, oppure a un arresto temporaneo del respiro nelle attività sportive dove lo sforzo richiesto è potente e di breve durata o anche nelle attività subacquee. In generale ...
Leggi Tutto
ventilazione
Processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed esce in un [...] eseguita soprattutto con macchine che permettono un accurato monitoraggio di tutti i parametri, in particolare la frequenza della respirazione e la quantità di ossigeno presente nella miscela. L’invasività della pratica fa sì che si possano creare ...
Leggi Tutto
ubichinone
Composto liposolubile, detto anche coenzima Q (CoQ), derivato del benzochinone; è un componente fondamentale della catena di trasporto degli elettroni del mitocondrio, presente in tutti gli [...] Il radicale semichinonico dell’u. può essere ossidato direttamente dall’ossigeno molecolare, dando luogo alla formazione di ioni superossido (➔ radicale libero) che sono prodotti fisiologicamente in piccola quantità dalla respirazione mitocondriale. ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...