La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] che accettano i criteri della morte cerebrale sarebbe una corretta prassi clinica spegnere l'apparecchio per la respirazione artificiale e interrompere la nutrizione e l'idratazione. Per coloro che accettano esclusivamente i criteri cardiopolmonari ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] i corsi di preparazione in acqua, che prevedono lezioni di nuoto (con cui ci si abitua a regolare la respirazione) ed esercizi di stretching, facilitati dalla proprietà dell'acqua di sostenere il peso del corpo e agevolare i movimenti, incrementando ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Niccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi, nacque, presumibilmente a Firenze, il 14 apr. 1505.
Il 10 agosto 1530 partecipò, insieme col fratello Piero, alla [...] pittori e scultori come Michelangelo e Tiziano, il C. giunge a mettere a punto tutta una precettistica sugli esercizi di respirazione, sui movimenti delle dita e degli arti, sulla regolazione della voce, sulla nutrizione (che qui però tocca solo di ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] con la pressione. A maggiori profondità si ha una zona di equilibrio tra la CO2 assorbita e quella restituita dagli organismi con la respirazione; fra 500 e 1000 m, la CO2 in soluzione è più elevata e aumenta con la pressione. Tra i 1000 m e fino ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] glottide si presenta in forma di triangolo isoscele, con l'apice verso l'angolo interno della tiroide (v. corde vocali).
Nel respiro calmo la rima glottidea ha nell'uomo adulto circa 14 mm. di ampiezza e 11 nella donna: nel cadavere rispettivamente 5 ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Pietro Capparoni
Biologo e medico, nato il 10 marzo 1628 nella villa di Ronchi presso Crevalcuore nel Bolognese, morto a Roma il 30 novembre 1694. Perduti da ragazzo i genitori, già [...] e del reticolo capillare anastomotico che lo circonda (1661). Scoperta questa che rese possibile la vera teoria della respirazione polmonare. Disgustato dall'invidia e dalla gelosia di alcuni colleghi, specie dello Sbaraglia, accettò la cattedra ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] e monticelli di rocce libere, o cementate con cemento idraulico, che, emergendo dall'acqua, permettono agli animali a respirazione aerea di venire a prendere aria, e, con le loro anfrattuosità, dànno ricovero a molti animali.
Negli stabilimenti ...
Leggi Tutto
LARVA e forme larvali
Federico Raffaele
In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] di metamorfosi è quello degli Anfibî (v.), che nascono dall'uovo sotto forma di girino, pisciforme, senz'arti, con respirazione branchiale e, dopo un certo tempo, acquistano la forma definitiva, le zampe, i polmoni e, in alcune specie, soprattutto ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibî Urodeli della famiglia dei Salamandridi, costituito da una ventina di specie esclusive, ad eccezione di una vivente nel Siam, degli stagni e dei laghi dell'America settentrionale e del [...] , ma ad un certo momento alcuni individui subirono la metamorfosi e si trasformarono in una tipica forma di salamandra a respirazione aerea, onde si riconobbe che l'adulto, che proveniva da tale metamorfosi, altro non era se non l'Amblystoma tigrinum ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Actinidae (v. attinie) sottofamiglia Sagartinae, caratterizzato da base fortemente adesiva, anche per effetto di una secrezione formante membrana; colonna per lo più massiccia, liscia [...] hanno il vantaggio d'essere portate in giro e di cambiare quindi continuamente l'acqua circostante, migliorando la respirazione ed inoltre di avere maggiore opportunità di catturare prede, nonché possibilità di nutrirsi delle briciole dei pasti del ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...