qigong
<čhikùṅ> (o <čhiġóṅ>) s. cinese, usato in it. al masch. – Ginnastica energetica orientale accompagnata da esercizi meditativi. Il q. costituisce, insieme al taiji quan, una delle cinque [...] energetici, la cui rete pervade nel suo complesso l’organismo. La pratica del q. si svolge con esercizi di respirazione coordinati con una ripetizione di movimenti stereotipati lenti e fluidi, che inducono uno stato mentale di calma, al fine di ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] le funzioni di diverse strutture nervose. In particolare a lui si devono la scoperta del centro bulbare della respirazione (da lui chiamato noeud vital), la chiarificazione delle funzioni del cervelletto correttamente interpretato come organo di ...
Leggi Tutto
Fondatore di una scuola medica di grande rinomanza, visse in Alessandria nel sec. III a. C., fu scolaro di Crisippo della scuola di Cnido, rimase per qualche tempo alla corte di Seleuco Nicatore, morto [...] spazio vuoto, esso deve venire immediatamente colmato: così egli spiega la fame e la sete, la digestione e la respirazione. La sua dottrina della circolazione del sangue dimostra come egli si fosse seriamente occupato di studî anatomici: descrisse le ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jakob
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Bosco Ducale (s' Hertogenbosch) in Olanda, il 9 agosto 1822, morto a Roma il 20 maggio 1893. Studiò a Heidelberg e s'addottorò nel 1845. Fino al 1847 [...] le teorie di J. Liebig sull'alimentazione delle piante e s'occupò di fisiologia del sangue, della respirazione, dell'innervazione cardiaca, della biligenesi, dell'azione della luce, ecc.
Opere principali: Physiologie der Nahrungsmittel (Darmstadt ...
Leggi Tutto
GELSEMIUM
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Genere di piante della famiglia Loganiacee (Jussieu, 1789) con due specie rampicanti che vivono nell'America Settentrianale e in Cina. Il G. sempervirens [...] di 1 milligrammo per via endovenosa, produce nel coniglio paralisi del sistema nervoso centrale, abolizione dei movimenti, respirazione difficile e morte con sintomi d'asfissia. Instillata nella congiuntiva la gelsemina dilata la pupilla. Per la sua ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] al giovane studioso una prospettiva internazionale della ricerca biologica. A Cambridge mise a punto un sistema di misurazione della respirazione embrionale che utilizzò per la misura del consumo di ossigeno in uova di rana durante le prime fasi ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] 1682; Dissertationes variae, Venezia 1684; De militis in castris sanitate tuenda,Vienna 1685; Discorsi accademici intorno alla respirazione, in A. Bulifon, Lettere memorabili istoriche, politiche, ed erudite, II, Napoli 1697, pp. 178-215; Lettera a ...
Leggi Tutto
alcaloide
Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, cioè in grado di formare con gli acidi composti analoghi ai sali. Gli a. sono contenuti in numerose [...] sia periferico, influenzando le attività intellettive e percettive, ma anche funzioni metaboliche come il ritmo cardiaco, la respirazione, ecc. Gli a. attivi sul sistema nervoso centrale si distinguono in a. eccitanti (caffeina, teobromina, stricnina ...
Leggi Tutto
emazia
Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e. rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue, insieme con i leucociti e le piastrine. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetro [...] trasporto di ossigeno ai tessuti, proprietà conferita dall’emoglobina in esse contenuta e intimamente connessa alla respirazione. In varie condizioni morbose le e. possono mostrare disuguaglianza di forma (poichilocitosi), di dimensioni (anisocitosi ...
Leggi Tutto
Quando l'uomo, che si è abituato a vivere circa al livello del mare, si solleva a grandi altezze, lentamente o rapidamente, in pallone, in aeroplano o ascendendo le montagne, va incontro a gravi disturbi [...] qualche tempo, finisce con l'acclimarsi, ma l'acclimazione avviene mediante notevoli cambiamenti funzionali che riguardano soprattutto la respirazione e l'apparato circolatorio. La massima altezza a cui l'uomo è riuscito ad acclimarsi è di circa 4500 ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...