• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1002 risultati
Tutti i risultati [1002]
Medicina [293]
Biologia [164]
Biografie [112]
Zoologia [98]
Chimica [76]
Patologia [81]
Temi generali [64]
Fisica [52]
Anatomia [42]
Botanica [45]

MACROGLOSSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROGLOSSIA (dal gr. μακρός "grande" e γλῶσσα "lingua") Piero Benedetti Aumento di volume della lingua determinato da processi che coinvolgono più o meno uniformemente la compagine dell'organo. La lingua [...] , congenite o acquisite, che, specialmente nei neonati, possono dare gravi disturbi ostacolando l'alimentazione e la respirazione. La lingua in permanenza sporgente dalla bocca (prolasso della lingua o glossocele), diventa arida ruvida, si ricopre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROGLOSSIA (1)
Mostra Tutti

BERIO, Carlo Giuseppe Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIO, Carlo Giuseppe Vespasiano Armando Petrucci Nacque a Genova nel 1712 da illustre famiglia genovese; abbracciata la carriera ecclesiastica e divenuto dottore in teologia, entrò a far parte, nel [...] sedute pubbliche dedicate all'illustrazione di esperimenti di fisica e di scienze naturali, fra i quali alcuni sulla respirazione umana e sull'uso dei parafulmini. Per questi esperimenti si avvaleva di strumenti appositamente costruiti sotto la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – INCUNABOLI – MATEMATICA – TEOLOGIA – FIRENZE

commozione cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

commozione cerebrale Alterazione funzionale temporanea delle funzioni cerebrali, causata da forza fisica (corpo contundente a vasta superficie d’impatto) che trasmette movimento al cervello entro la [...] segni clinici di un danno commotivo sono: l’immediata perdita di coscienza, l’areflessia, il momentaneo arresto della respirazione, la bradicardia temporanea e la caduta della pressione arteriosa. Nel giro di secondi o minuti solitamente i parametri ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – AMNESIA RETROGRADA – TRONCO ENCEFALICO – RACHIDE CERVICALE – BRADICARDIA

ventilazione meccanica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ventilazione meccanica Mauro Capocci Metodica medica utilizzata per assistere pazienti che non sono in grado di respirare autonomamente. Si può semplicemente aiutare il movimento di ventilazione, o [...] soprattutto con macchine che permettono un accurato monitoraggio di tutti i parametri, in particolare la frequenza della respirazione e la quantità di ossigeno presente nella miscela. Molto spesso, inoltre, alla ventilazione meccanica sono associate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MEDICINA RIABILITATIVA – TRACHEOTOMIA – PNEUMOTORACE – ESPIRAZIONE – POLMONITE

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] di Escherichia coli, persero la capacità di sopravvivere mediante la sola energia luminosa e cominciarono a basarsi interamente sulla respirazione. Tra i b. eterotrofi, che utilizzano composti organici come fonte di energia, vi sono i b. saprofiti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] a paralizzare la muscolatura striata e anche quella dei muscoli respiratori, riappare ora apprezzatissima in anestesia, ovviandosi al difetto respiratorio con la respirazione artificiale. Coll'isolamento fruttuosissimo di nuovi ormoni e di nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANESTETICI GENERALI – MUSCOLATURA STRIATA – ACIDO BARBITURICO – GRUPPI FUNZIONALI – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

GASTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798) Carlo Piersanti Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] presenta speciali fibre muscolari che gli permettono di dare da 30 a 100 pulsazioni al minuto durante il periodo di respirazione normale ed un numero molto minore nello stato di ibernazione. Dal cuore parte un tronco aortico, che, dividendosi in due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTEROPODI (1)
Mostra Tutti

FOCA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCA (dal gr. ϕώκη) Oscar De Beaux Genere di Mammiferi dal quale è derivato il nome dell'intera famiglia (lat. scient. Phocidae Gray, 1825; fr. phoques; ted. Seehund; ingl. seals), costituita da Pinnipedi [...] e le palme guardano medialmente. Le narici sono strettamente serrate durante il riposo ed appaiono perciò lineari; durante la respirazione sono invece ampiamente beanti. Anche l'orecchio esterno, al quale manca del tutto il padiglione, può essere ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – OCEANO ARTICO – CIRCUMPOLARE – GRANDI LAGHI – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCA (1)
Mostra Tutti

SANTORIO, Santorio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORIO, Santorio (Sanctorius) Arturo Castiglioni Medico, nato a Capodistria il 29 marzo 1561, morto a Venezia il 22 febbraio 1636. Iniziò i suoi studî nella città natale, poi li continuò a Venezia [...] i fenomeni del ricambio fisiologico e patologico. Affermò l'importanza della perspirazione insensibile indicando con questo nome la respirazione attraverso la cute e si servì della bilancia come di uno strumento di controllo per misurarla. Egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORIO, Santorio (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] l'affinità fisica degli esseri natanti con l'acqua, per cui i pesci separati per un poco dall'acqua periscono. Essi non hanno una respirazione tale da poter aspirare la nostra aria, ma quello che è l'aria per gli esseri terrestri lo è l'acqua per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 101
Vocabolario
respirazióne
respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali