ipertensione polmonare
Mauro Capocci
Aumento della pressione sanguigna nelle arterie polmonari o nei vasi sanguigni dei polmoni. La pressione sanguigna nel ventricolo destro è normalmente di ca. 14 [...] della muscolatura nelle arterie e maggiore cicatrizzazione del tessuto) e quindi aggravando i sintomi, che possono comprendere: respirazione difficoltosa, stanchezza, dolori al petto, edema periferico, svenimenti. A seconda di dove è situata la causa ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Foggia 1903 - Bari 1968). Prof. univ. dal 1939, insegnò fisiologia umana all'univ. di Bari. Tra i suoi numerosi contributi, che riguardano la biochimica, la neurofisiologia, l'apparato [...] di senso, sulla fisiologia dello stato emotivo, sulla oliva bulbare; indagò la fisiologia comparata del cuore, della respirazione e della fonazione, delle ghiandole endocrine, del muscolo striato, la fisiopatologia dell'alimentazione, la dietologia e ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] lesioni tubercolari o sifilitiche, e curati in conseguenza. Provocano, a lungo andare, gravi disturbi funzionali (voce e respiro), e allora giungono finalmente al chirurgo, spesso, tuttavia, ancora in tempo per un'operazione radicale. Per la diagnosi ...
Leggi Tutto
ICNEUMONIDI (da ἰχνεύμων, lat. scient. Ichneumonidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) parassiti, di piccola o media statura, corpo slanciato, subglabro, antenne lunghe e filiformi, [...] comunicante con l'esterno), prenderebbero l'ossigeno necessario alla loro respirazione dallo stesso sangue dell'ospite (mentre, secondo qualche autore, la respirazione avverrebbe attraverso a tutto il sottilissimo tegumento). Questo processo caudale ...
Leggi Tutto
LARINGITE (dal gr. λάρυγξ "laringe")
Piero Benedetti
È l'infiammazione della laringe; può essere acuta o cronica. Il catarro acuto della laringe può essere primitivo o succedere a un processo infiammatorio [...] presenta il quadro dello pseudo-croup per la tumefazione della mucosa dell'epiglottide che disturba gravemente la respirazione. Nell'adulto la febbre compare quando la laringite è manifestazione parziale di un'infezione generale, come l'influenza ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Alessandro Lustig
Patologo, nato a Gubbio il 10 agosto 1867, morto il 5 aprile 1921 a Napoli. Insegnò patologia generale sperimentale nell'università di Cagliari, Siena, Napoli. Fu per [...] studî biologici positivi nel campo della chimica biologica, della chimica fisica, della fisiopatologia del ricambio e della respirazione. La fisiopatologia della montagna fu uno degli studî preferiti dal G., che nelle sue geniali ricerche, intraprese ...
Leggi Tutto
THUNBERG, Torsten Ludwig
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Torsaker (Svezia) il 30 giugno 1873. Studiò medicina a Upsala, dove si addottorò nel 1900. Dal 1897 al 1904 fu assistente nell'istituto fisiologico [...] 1908; 4a ed., 1920); Hälsolärans grunder (Upsala 1912; 15a ed., 1923); Hemmets ochsamhällets hygien (ivi 1916; 4a ediz., 1923). Per il trattato di chimica fisiologica di O. Hammarsten ha scritto il capitolo sulla respirazione e sulle ossidazioni. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] in grado di produrre la morte immediata è il midollo allungato. Egli scoprì che i cuccioli di cane e di gatto continuano a respirare dopo la rimozione di quella parte del cervello, ma che se si fora il midollo spinale tra la prima e la seconda, o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] La chimica biologica (o fisiologica) dell’Ottocento si interessa da un lato dei processi metabolici basilari, in particolare della respirazione e della nutrizione, da un lato; dall’altro, invece, delle strutture interne della cellula e del loro ruolo ...
Leggi Tutto
TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] nello sviluppo somatico e psichico. Fu supposta anche un'azione delle tonsille sulla pressione arteriosa, sull'intensità degli atti respiratorî; ma l'azione che più s'è affermata, perché basata su dati sperimentali e clinici più probativi, riguarda ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...