Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] cui formazione partecipano cellule di vario tipo (cellule mobili, di sostegno ecc.) e di funzioni diverse (fagocitosi, respirazione ecc.), che si origina dal mesoderma o mesenchima. Il sistema escretore è rappresentato da un complesso di canalicoli ...
Leggi Tutto
Fisiologo illustre, nato l'8 dicembre 1839 a Berlino, morto il 6 febbraio 1917 a Halle a. S. Ebbe i primi impulsi agli studî naturalistici dal padre Aron chi aveva aperto un gabinetto di lettura in cui [...] l'innervazione vasale, le onde secondarie della curva del polso. Nella fisiologia della respirazione s'occupò della meccanica della respirazione toracica, della respirazione dei tessuti e della dispnea. Scrisse un trattato di fisiologia (1894, 3ª ed ...
Leggi Tutto
QUAIAT, Enrico
Mario Tirelli
Biologo, nato a Venezia il 21 luglio 1848 da modesta famiglia, morto a Padova il 27 aprile 1914. Nel 1873 fu nominato assistente presso la R. Stazione bacologica sperimentale [...] argomenti di sericoltura e di entomologia. Compì ricerche sulla fisiologia dell'uovo del baco da seta (respirazione, influenza di fattori diversi sulla schiusura, schiusura estemporanea, partenogenesi sperimentale), sugl'incroci, sul sesso delle uova ...
Leggi Tutto
training autogeno
Tecnica di rilassamento che sfrutta metodi psicosomatici. Elaborato dal berlinese J. H. Schultz nel 1932, e dal suo stesso fondatore definita come un «metodo di autodistensione da concentrazione [...] a una maggiore consapevolezza (e una conseguente possibilità di controllo) delle attività muscolari involontarie (per es. della respirazione). Il principio fondamentale su cui si basa la tecnica del t. a. è quello del condizionamento: con ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] 13° sec. l’e. si fece più chiuso e finì per coprire tutto il capo; caratteristico è l’e. cilindro-conico forato per la respirazione, con una o due fessure orizzontali per la vista. Nel 14° sec. si ebbero e. sempre più perfezionati dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Crostacei. Nelle acque dolci abitano prevalentemente sul fondo, nel mare in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità. Pur essendo i più [...] alla funzione: deambulazione, alimentazione, accoppiamento (può servire nel maschio da organo prensile durante la copula). La respirazione è cutanea e l’apparato circo;latorio ridotto. I sessi sono separati, con dimorfismo sessuale (fig.); lo ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] non eccezionalissimi a veri laringospasmi. I fenomeni di iperdosaggio, raramente pericolosi, vengono facilmente dominati dalla respirazione artificiale, dalla picrotoxina e dalla coramina endovenose.
Ben accetto ai malati e dotato di ottime qualità ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] , notando se e quanto uno sforzo anche piccolo provochi affanno, sia che lo si esamini in letto, osservando il suo modo di respirare, e se questo è reso difficile, ciò che costituisce la dispnea (v.).
b) Anche nello studio delle malattie del cuore e ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] , l'acqua vi penetra attraverso i "pori inalanti" sparsi sulle pareti del corpo e vi circola per la nutrizione e la respirazione, riuscendo da un'unica apertura esalante, l'osculo. Mancano di sistema nervoso e di organi di senso.
Per tali caratteri e ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] .
La diffusione delle immersioni mise in moto un gran numero di ricercatori e di scienziati: con gli apparecchi autonomi di respirazione cominciò la corsa agli abissi marini e si verificarono anche i primi incidenti, dovuti al fatto che i gas ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...