Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] dunque sia nella tradizione cinese che in quella indiana una medesima attenzione alle tecniche che riguardano la concentrazione mentale, la respirazione e la sessualità. Tra lo yoga e il taiji quan esiste tuttavia una differenza di fondo, di ordine ...
Leggi Tutto
Le preposizioni articolate con base di possono avere valore ➔ partitivo, indicando il ‘prelievo’ di una parte da un insieme:
(1) ho comprato del pane
(2) ho incontrato degli amici
Il ➔ sintagma nominale [...] ].
Il costrutto, frequente con le preposizioni a (5), per (6) e con (7):
(5) la collegarono a degli apparecchi per la respirazione artificiale («la Repubblica» 13 giugno 1985)
(6) Morire per delle idee (titolo di una canzone di F. De André, 1974)
(7 ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] animali si forma continuamente anidride c. dai processi catabolici che si svolgono nei tessuti; in parte è eliminata con la respirazione e in parte rimane disciolta o combinata nel sangue e nei liquidi organici e contribuisce a mantenere costante l ...
Leggi Tutto
Anatomico e chirurgo (Tarsia 1580 - Napoli 1656). Addottoratosi in medicina a Salerno nel 1606, si trasferì a Napoli per studiare con G. Jasolino, cui succedette nel 1610 alla cattedra di anatomia e chirurgia. [...] o placche di Peyer, e sottolineò, prima degli allievi oxoniensi di W. Harvey, l'importanza degli organi della respirazione nel metabolismo animale, contribuendo così alla definitiva distruzione del mito secolare del metabolismo cardiaco. Fra le sue ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] riempie d’aria con opportuni movimenti prima d’innalzarsi a volo e che hanno funzione analoga a quella dei sacchi respiratori degli Uccelli. Gli stigmi sono organi segmentali. Ogni metamero ne possiede un paio; ma negli Insetti, in generale, non ...
Leggi Tutto
VIERORDT, Karl von
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Lahr il 1° luglio 1818, morto a Tubinga il 22 novembre 1884. Studiò a Heidelberg, Gottinga, Berlino e Vienna, e s'addottorò a Heidelberg nel 1841. [...] sul sangue (numero dei corpuscoli del sangue), alla sfigmografia, alla spettrofotometria, alla estesiofisiologia, alla respirazione, all'acustica fisiologica. Opere principali: Physiologie des Athmens mit besond. Rücksicht auf die Ausscheidung der ...
Leggi Tutto
PETTENKOFER, Max von
Michele Mitolo
Fisiologo e igienista, nato a Lichterheim (presso Neuburg) il 3 dicembre 1818, morto a Monaco il 9 febbraio 1901. Studiò medicina e chimica a Monaco, Würzburg, Giessen, [...] , sul ricambio gassoso, e su molti problemi di igiene pratica. Nel 1861 ideò un apparecchio per le ricerche sulla respirazione e sul metabolismo dell'uomo e degli animali. Nominato nel 1853 professore ordinario di igiene, si deve alla sua iniziativa ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] di 6 in presenza di acido β-idrossibutirrico come substrato e di 4 in presenza di succinato, che interviene nella respirazione a un diverso livello; c) il rapporto stechiometrico è indipendente dalla composizione ionica del mezzo e non viene alterato ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] si dedicò poi anche negli anni successivi, con una visione di carattere biologico generale dei problemi esaminati (Sulla respirazione periodica e sulle cause del ritmo respiratorio, in Lo Sperimentale, XXXVII [1883], 51, pp. 561-597; Ancora sulla ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] punto di c., il valore dell’irradiamento in corrispondenza del quale in un individuo l’assimilazione fotosintetica di energia bilancia la respirazione. Al di sopra del punto di c. il bilancio energetico della pianta è positivo, al di sotto è negativo ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...