Stomatopodi Ordine di Crostacei Malacostraci, unico rappresentante degli Oplocaridi, comprendente 4 famiglie con circa 350 specie; marini, talora in acque salmastre, e bentonici; largamente diffusi nei [...] °-8° paio sono invece ambulatori, sottili e provvisti di esopodite; i pleopodi, laminari, servono al nuoto e alla respirazione. L’estesa ghiandola digestiva (epatopancreas) presenta diverticoli ramificati fino nel telson; il cuore lungo e tubulare si ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
Lo stato vegetativo
Secondo la definizione di Bryan Jennett e Fred Plum (1972) lo stato vegetativo è una condizione artificiale, consentita dalle tecniche rianimatorie, che si verifica [...] proposito. Gli occhi mostrano fasi di apertura e chiusura indicative di un ciclo sonno-veglia; sono possibili la respirazione spontanea, la regolazione della circolazione e della temperatura corporea; persistono i riflessi pupillari, corneali e oculo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] di capillari perialveolari dove il sangue si arricchisce di ossigeno, acquistando così i caratteri del sangue arterioso (➔ respirazione). Questo ritorna poi, attraverso le vene polmonari, all’atrio sinistro, concludendo così la circolazione polmonare ...
Leggi Tutto
(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.
Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] si propagano oltre questo periodo. Quanto ai Vertebrati è da segnalare la presenza di Pesci Dipnoi adatti alla doppia respirazione, lo sviluppo degli Anfibi con le forme più gigantesche della classe (per es., Mastodonsaurus), il considerevole slancio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] su cui i loro predecessori si erano concentrati. Sempre di più essi si interessarono della regolazione di processi come la respirazione, la formazione e la perdita di calore e la circolazione del sangue, dei quali in quel periodo era stata stabilita ...
Leggi Tutto
Singhiozzo
Bruno Callieri
Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione [...] casi può essere così frequente (anche fino a 100 episodi in un minuto) da disturbare il normale svolgimento della respirazione. Di solito non ha significato patologico; talvolta, tuttavia, può essere associato a malattie del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] delle gambe è molto stretta e veloce, con una spinta dall’alto in basso e movimento alternato. La respirazione si esegue indifferentemente sulla spalla sinistra o destra. La perfetta coordinazione di questi movimenti permette il raggiungimento di ...
Leggi Tutto
Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e., con i leucociti e le piastrine, rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetro cubo, come [...] 7 μm. Il nucleo scompare nel corso dei processi maturativi cellulari in quanto la funzione principale delle e. è il trasporto dell’ossigeno ai tessuti, proprietà conferita dall’emoglobina in esse contenuta e intimamente connessa alla respirazione. ...
Leggi Tutto
FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] sistema fotosintetico II al sistema I, dai dipiridilici nel trasporto di elettroni riducenti. Si sa che la respirazione è disaccoppiata dalla fosforilazione in presenza di nitrofenoli; che la regolazione della divisione cellulare è distrutta dagli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] candela la modificava in aria viziata e irrespirabile. Priestley scoprì, però, che le piante verdi avevano la proprietà di rendere nuovamente respirabile l'aria viziata:
Il 17 agosto 1771 misi un ramoscello di menta in una quantità d'aria, in cui una ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...