• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1002 risultati
Tutti i risultati [1002]
Medicina [293]
Biologia [164]
Biografie [112]
Zoologia [98]
Chimica [76]
Patologia [81]
Temi generali [64]
Fisica [52]
Anatomia [42]
Botanica [45]

sbadiglio

Dizionario di Medicina (2010)

sbadiglio Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, caratterizzato dall’entrata in azione dei muscoli inspiratori accessori e dall’abnorme ampiezza delle due fasi che integrano l’atto respiratorio: [...] fisiologiche che inducono modificazioni della composizione del sangue o che rallentano il circolo (sonno, fame, digestione laboriosa, respirazione di aria a bassa pressione parziale di ossigeno e ricca di anidride carbonica, ecc.) e da particolari ... Leggi Tutto

ATWATER, Wilbur Olin

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo americano, nato a Johnsburg (New York) il 3 maggio 1844, morto a Middletown il 23 settembre 1907. Dopo studî di chimica compiuti in America e in Germania, nel 1871 fu chiamato a insegnare chimica [...] animali. Verso il 1893, insieme col Rosa, impiantò nel laboratorio dell'università di Middletown il grande calorimetro a respirazione, la più perfetta installazione del genere, che è nello stesso tempo un calorimetro con il quale si può direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – CALORIMETRO – CONNECTICUT – TENNESSEE – OSSIGENO

assideramento

Enciclopedia on line

Il complesso dei fenomeni morbosi causati dalla protratta esposizione di tutto il corpo a basse temperature. Va distinto dal congelamento, perché in questo, agendo la causa perfrigerante su un limitato [...] compromesse, deve essere proporzionata all’entità del disturbo; rimedi sono la respirazione artificiale (per combattere la tendenza all’inibizione dei centri respiratori), la somministrazione di analettici e il riscaldamento del corpo, che deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – TERMOGENESI – GLICOGENO – ISCHEMIA – APATIA

Idracarini

Enciclopedia on line

Subordine di Acari Trombidiformi comprendente oltre 40 famiglie. La gran parte vive in acque dolci, alcune specie in acque salmastre o marine. Superano anche i 2 mm; hanno colori vivaci, dal giallo al [...] predatori di insetti acquatici, crostacei e altri acari. La principale famiglia di I. sono gli Idracnidi. Vivono da adulti nei più vari ambienti acquatici; sebbene provvisti di trachee, utilizzano per la respirazione l’ossigeno disciolto nell’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – OSSIGENO – INSETTI – LARVE

porfirina

Dizionario di Medicina (2010)

porfirina Composto chimico aromatico eterociclico, formato da quattro molecole di pirrolo (anello con 4 atomi di carbonio e uno di azoto). Le p. si trovano in natura in forma combinata, come elementi [...] , che costituiscono i vari emi formanti i nuclei prostetici dell’emoglobina, della mioglobina, degli enzimi legati alla respirazione cellulare (ossidasi, perossidasi, catalasi, ecc.) e dei citocromi. Tra le p. naturali, le più importanti sono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfirina (2)
Mostra Tutti

PBLS (sigla dell'ingl. Pediatric Basic Life Support)

Dizionario di Medicina (2010)

PBLS (sigla dell’ingl. Pediatric Basic Life Support) Rianimazione cardiopolmonare pediatrica. Obiettivo del PBLS è ridurre la mortalità e gli effetti invalidanti delle malattie cardiovascolari e polmonari [...] bambini). Le tecniche del PBLS consistono essenzialmente nell’assicurare la pervietà delle vie aeree superiori, nella gestione della respirazione (per es., bocca-bocca, bocca-bocca/naso) e nell’esecuzione del massaggio cardiaco esterno in attesa dei ... Leggi Tutto
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – EMORRAGIE

morte

Enciclopedia on line

Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] al tronco encefalico (corneale, fotomotore, faringeo ecc.); c) assenza di attività elettrica cerebrale; d) assenza di respirazione spontanea. La definizione rigorosa del concetto di m. e l’accertamento precoce di quest’ultima rientrano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

tanatologia

Enciclopedia on line

tanatologia Ramo della medicina legale che riguarda lo studio delle cause di morte e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle modificazioni morfologiche e fisico-chimiche dell’organismo che ne conseguono, [...] si praticano varie prove tanatologiche (o esperimenti tanatoscopici) dirette a rilevare la cessazione delle attività vitali: respirazione, circolazione, attività nervosa ecc. Le modificazioni cui va incontro l’organismo permettono di stabilire, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – PRELIEVO DI ORGANI – MEDICINA LEGALE – MUMMIFICAZIONE – AUTOLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tanatologia (2)
Mostra Tutti

DISLALIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Disturbo della pronunzia per difetto di conformazione o di funzionamento delle labbra, della lingua, della laringe, della faringe, del naso. È da rammentare la dislalia nasale (rinolalia di Küssmaul), [...] esercitate dal naso sono esagerate o diminuite. Se il naso è più o meno ostruito, e perciò la respirazione avviene prevalentemente per via orale, si possono osservare diverse qualità di dislalie (labiale, dentale, palatina, linguale) a seconda ... Leggi Tutto
TAGS: DISLALIE – LARINGE – FARINGE – ATROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISLALIA (2)
Mostra Tutti

PALPIGRADI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALPIGRADI (latino scientifico Palpigradi Thorell; Microtelyphonida) Raffaele Issel Piccolo ordine di Aracnidi lipocteni, minutissimi (1-2 mm.), così chiamati per il carattere dei palpi, non dissimili [...] organi esploratori. Le parti boccali sono rappresentate da un piccolo tubercolo; non vi sono occhi né speciali organi per la respirazione. Vivono nel terriccio o sotto le pietre; non mancano specie cavernicole. La prima specie descritta è la Koenenia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALPIGRADI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 101
Vocabolario
respirazióne
respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali