È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] l'assorbimento.
I disturbi della circolazione si combatteranno con i rimedî dell'insufficienza cardiaca (v. cardiocinetici), quelli della respirazione con quanto s'è detto per l'asfissia (v.). I sintomi e la cura dei singoli avvelenamenti sono ...
Leggi Tutto
Fisiologo vegetale australiano (Melbourne 1913 - Yass, Canberra, 2001). Membro del comitato esecutivo della CSIRO (Commonwealth scientific and industrial research organization) dal 1959, prof. di botanica [...] university dal 1973. Svolse ricerche in numerosi campi della fisiologia vegetale, tutti essenzialmente connessi con il fenomeno della respirazione, e si dedicò a problemi che hanno importanza pratica, come la maturazione della frutta e la fisiologia ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] ° e 760 mm. pesa g. 1,977), e perciò si accumula nei luoghi bassi, spostandone l'aria; e poiché non può mantenere la respirazione è necessario, che chi entra in cantine chiuse, pozzi, ecc., prima saggi l'aria con una candela accesa. Essa è facilmente ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] odore sgradevole e soffocante; in piccola quantità il suo odore ricorda quello delle alghe marine. Attacca le membrane nasali, e, respirato a lungo, produce infiammazione dei polmoni e fuoruscita di sangue. L'aria che contiene 0,001% −0,005% di cloro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] è quella che contiene meno flogisto: che l'aria è impura (con ciò io intendo che essa non è adatta alla respirazione e a sostenere la fiamma) nella proporzione in cui essa contiene una maggior quantità di questo principio; e che esiste una gradazione ...
Leggi Tutto
(correntemente le adenoidi) Ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea, l’organo linfoide che occupa la volta della rinofaringe e che fisiologicamente raggiunge il massimo sviluppo verso il 10° anno [...] dar luogo alla sindrome indicata con il termine di adenoidi, vegetazioni adenoidismo (fig.). I sintomi sono respiratori (ricorso alla respirazione per via orale a causa dell’ostruzione delle vie nasali), fonatori (rinolalia chiusa), auricolari (otiti ...
Leggi Tutto
(o Oficefalidi) Famiglia di pesci Attinopterigi Teleostei Perciformi, chiamati anche Channidi. Diffusi nelle acque interne dell’Asia orientale e dell’Africa tropicale, lunghi fino a 120 cm, hanno corpo [...] , pinna dorsale e anale lunghe (v. fig.). Ai lati del capo sono presenti due cavità, derivanti da tasche faringee, in cui si trovano spesse membrane pieghettate, con funzione di organi respiratori accessori (organi soprabranchiali), che permettono la ...
Leggi Tutto
Antropologia
In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia (v. fig.), che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani ecc.).
Medicina
Malformazione (detta anche [...] negli individui caucasici e può avere cause ereditarie o essere conseguente a rachitismo, ipertrofia adenoidea, respirazione orale e deglutizione atipica. La terapia si basa su trattamento ortodontico e chirurgia maxillo-facciale.
Zoologia ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] , si possono portare, dal più prossimo al meno intuitivo, alcuni esempi rilevanti di carattere fluidodinamico: la respirazione o il flusso del sangue si possono considerare fenomeni biofluidodinamici che avvengono all’interno del corpo umano rendendo ...
Leggi Tutto
citoplasma
Matrice colloidale contenuta all’interno di tutte le cellule. È composto da acqua, sali, carboidrati, proteine, enzimi, RNA, e contiene una rete di proteine fibrose (actina, microtubuli) che [...] (mitocondri, plastidi, lisosomi, ribosomi, reticolo endoplasmatico, ecc.). Un complesso sistema di membrane suddivide il c. in compartimenti, nei quali si svolgono le principali attività fisiologiche della cellula (fagocitosi, respirazione, ecc). ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...