MARGARIA, Rodolfo
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a Châtillon (Aosta) il 15 novembre 1901. Allievo di A. Herlitzka; libero docente di fisiologia umana sperimentale nel 1928. Ha insegnato chimica fisiologica [...] ), Torino 1928; Fisiologia del tessuto muscolare; il lavoro muscolare; respirazione, in Trattato di fisiologia, diretto da F. Bottazzi, Milano 1942; La circolazione, il sangue e la respirazione nell'uomo in volo, in Trattato di medicina aeronautica ...
Leggi Tutto
GAD, Johannes
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Posen il 30 giugno 1842, morto a Praga il 1 febbraio 1926. Iniziò gli studi di medicina nel 1869. Fu subito nominato assistente da E. H. Du Bois-Reymond [...] respirazione, la digestione dei grassi, l'elettrofisiologia, le funzioni del midollo spinale, la circolazione breve trattato di fisiologia umana (tradotto anche in francese), e tra il 1893 e il 1899 diede alle stampe, con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
LANGENDORFF, Oskar
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato il 1° febbraio 1853 a Breslavia, morto a Rostock il 10 maggio 19o8. Laureato nel 1875 a Königsberg, vi fu dal 1875 al 1878 assistente nell'istituto [...] respirazione, di quella della digestione, del cuore, del sistema nervoso (specie dei movimenti riflessi); particolarmente importanti sono i suoi studî sul cuore isolato di animali da esperimento funzionante per mezzo di una circolazione artificiale ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] a Venezia, tra la discussione sulle riforme e le riforme concretamente realizzate.
Temi politici di ampio respiroe di viva attualità sono numerosi negli scritti dei philosophes d'Oltralpe che così largamente circolano in terra veneta, anche se va ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nella quale proclama di voler occultare l'invenzione del sistema per respiraree nuotare sott'acqua al fine di evitare che sia usato come costante l'insistenza sul rapporto uomo-Terra (respirazione, circolazione degli umori, ecc.) fondato in misura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] tra tutte le parti e funzioni del corpo – compresi la respirazione, la digestione, il polso, il sistema vascolare e quello nervoso – in , provocando un arresto o blocco della circolazione. Questo blocco è, secondo Asclepiade, la frenite; ben ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] altri paesi e la circolazione delle idee. Viaggiatori, marinai e commercianti stranieri, specialmente inglesi e svizzeri, hanno Ambrosini e il salernitano Renato Casalbore.
Un tentativo originale, anche se estemporaneo e di breve respiro, è varato ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che respiri, e infine che imiti tutte quelle nostre funzioni che si può immaginare provengano dalla materia, e non conseguenza, non può che essere sempre lo stesso sangue che circola in un sistema chiuso: una scoperta di enorme importanza per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] fisse, che è la più alta e quindi la più perfetta, realizza il suo fine, che è lo stesso moto circolare, con un solo la respirazione, nonché condizioni quali la giovinezza e la vecchiaia, la longevità e la brevità della vita, la vita e la morte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] animali mette in difficoltà la sua teoria dell'anima/respiro, Tertulliano passa l'obiezione allo stesso Creatore, farli sorgere, tramontare, evolvere in circolo, e garantire così un perfetto equilibrio alle piante e a tutto ciò che dai corpi celesti ...
Leggi Tutto
riattivare
v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; si provvederà a r. la linea telefonica...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...