neurosonologia
Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] (indotta dall’apnea, da farmaci e dalla respirazione di apposite miscele) e come l’ipocapnia (indotta dall’iperventilazione proprio perché l’embolo ‘salta’ il polmone e raggiunge direttamente la circolazione sistemica. La presenza di PFO, se ...
Leggi Tutto
Cianosi
Giancarlo Urbinati
Con il termine cianosi (dal greco κυανός, "azzurro") si indica la colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della cute e delle mucose, dovuta all'aumento, nel sangue capillare, [...] , in cui si ha passaggio diretto di sangue venoso nel circolo arterioso, e il valore-soglia di 5 g/dl di emoglobina ridotta viene dell'aria nei polmoni, oppure nella respirazione superficiale e nella ventilazione fortemente diminuita), o a pneumonosi ...
Leggi Tutto
tanatologia Ramo della medicina legale che riguarda lo studio delle cause di morte e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle modificazioni morfologiche e fisico-chimiche dell’organismo che ne conseguono, [...] e delle pratiche tecniche che hanno lo scopo di accertare la morte; a questo fine si praticano varie prove tanatologiche (o esperimenti tanatoscopici) dirette a rilevare la cessazione delle attività vitali: respirazione, circolazione, attività ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] quantità di calore che deve essere rimossa deve comprendere anche quella sviluppata nella respirazione della massa del prodotto. Un progresso nella f. di frutta e ortaggi è stato realizzato con la costruzione di impianti per l’applicazione del freddo ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette [...] talvolta compressa lateralmente o appiattita dorso-ventralmente, e la respirazione per mezzo di branchie sono un notevole specialmente se commestibili, che non sono nemmeno Vertebrati; per es., gamberi, calamari, seppie e altri Molluschi, eccetera. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] 'organismo. Abbiamo già citato il disturbo del respiro che, data la sua importanza, assurge addirittura al valore di un sintoma circolatorio. Un'altra funzione che notevolmente risente dei disturbi del circoloè quella urinaria; in un malato di cuore ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] a quella di evasione, può venire portata a quella circolare o quasi mediante successive immersioni ed emersioni dagli strati atmosferici momento del lancio il polso ha battuto a 140-158 e il respiro si è portato sui 20-26 atti per minuto; durante la ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] dei monconi cadrebbe in necrosi per interruzione della circolazione dovuta principalmente al distacco del periostio, mentre la cute, con gli alimenti o con l'aria di respirazione. Non è da credere che le anomalie plastiche, derivate da una mancanza ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] perché lo sterro ostruisce i meati per i quali circolano l'aria e i gas della combustione, oppure il vapore. Un e infine paralisi completa. Come negli avvelenamenti gassosi in genere, esporre il malato all'aria libera, praticando la respirazione ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] di aria che circola, e con dispositivi speciali destinati a raccogliere una parte aliquota dell'aria che entra e dell'aria che uomo si determina misurando per 10-20 minuti gli scambî respiratorî del soggetto in perfetto riposo a letto (ma sveglio; ...
Leggi Tutto
riattivare
v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; si provvederà a r. la linea telefonica...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...