gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] e anidride carbonica. Il sangue materno così impoverito viene riportato attraverso un sistema di vene alla circolazioneè come compressa, lo spazio dei polmoni diminuisce, e la respirazione diviene meno profonda e più frequente.
La gravidanza è un ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] , raggiungendo il sistema nervoso centrale attraverso la circolazione sanguigna oppure, come appare più probabile, attraverso , la tracheotomia e la respirazione assistita. È importante evitare gli stimoli ambientali uditivi e visivi, riducendo anche ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] spinale, scoprì l’insorgere di respirazione paradossa e di estensioni/contrazioni degli arti anteriori
Studiò la circolazione sanguigna e la funzione cardiaca e fu il primo a rilevare l’influenza del sistema nervoso sulla circolazione del sangue ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] circolo materno. Questo comporta la presenza di vasi, come le arterie ombelicali, che sono fondamentali per gli scambi respiratori ; in quest'ultimo caso, quando il calibro del vaso e la sua pressione lo consentano, esiste la possibilità di una ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] sistemi fisiologici, da cui scaturirono la scoperta della circolazione sanguigna da parte di W. Harvey nella prima metà del Seicento, e poi, nel Settecento, la dimostrazione del meccanismo della respirazione da parte di A. Lavoisier, la descrizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] rivoluzionano la concezione dei meccanismi della sensazione (individua le papille gustative e tattili), della respirazione (scopre e descrive gli alveoli polmonari), della circolazione sanguigna (dimostra che William Harvey ha ragione a postulare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] tre dosha, ma per rimanere in vita sono necessari tutti e tre.
Il Vata dosha (aria) governa e controlla tutte le funzioni legate ai movimenti del corpo, la circolazione sanguigna, la respirazione; le qualità associate a questo dosha sono il freddo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta della circolazione del sangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] forza il sangue nelle arterie verso la periferia. Il moto del sangue ècircolaree la stessa quantità di sangue parte dal cuore e ad esso fa ritorno. La teoria di Harvey è contraria alla concezione di Galeno, per la quale solo una porzione del ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] – a loro volta organizzati in sistemi o apparati – svolgono determinate funzioni complesse, quali respirazione, circolazione, digestione e così via. I tessuti vengono classificati in quattro categorie principali: epiteliale, connettivo, muscolare ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
Ramo specializzato della chirurgia che si occupa delle patologie del sistema nervoso, centrale e periferico. La moderna n. comincia negli anni Sessanta del 20° sec. con l’uso del microscopio [...] si manifestano con sintomi di crescente gravità (cefalea, vomito, diplopia, disturbi dello stato di coscienza, turbe del respiroe del circolo). Il quadro clinico può subire brusche accelerazioni, fino al decesso, per l’instaurarsi di spostamenti del ...
Leggi Tutto
riattivare
v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; si provvederà a r. la linea telefonica...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...