Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] funghi sono organismi aerobi, mentre tra i Monera e i Protisti esistono esempi di organismi sia anaerobi sia aerobi (v. metabolismo; respirazione).
Dal punto di vista biochimico, la cellula si potrebbe definire come un insieme di molecole racchiuso ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] fanghi di depurazione di scarico). Nei sistemi anaerobici senza elettronaccettori esogeni alternativi, la quantità totale il 5% della biomassa verrà perso ogni giorno per morte o respirazione endogena.
Il valore rfB per questo sistema a due reazioni ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] traffico cellulare, al trasporto di membrana, alla respirazione cellulare, ai meccanismi di degradazione delle proteine, maggiore di ca. 20 volte rispetto a quella della degradazione anaerobica) e si traduce nella formazione di un maggior numero di ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , adatto alla nascita della vita in forma anaerobica (cioè in assenza di ossigeno). Diversi modelli sua concentrazione nella bassa atmosfera, cioè nell'aria che l'uomo respira, sia per problemi legati alla sua distruzione nella stratosfera.
a) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] da un lato dei processi metabolici basilari, in particolare della respirazione e della nutrizione, da un lato; dall’altro, di energia, da impiegare nelle reazioni di sintesi anaerobica, per essere poi di nuovo sintetizzato con processi aerobici ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] il 81mKr viene aggiunto all'aria inspirata in corso di respirazione tranquilla, l'equilibrio dell'isotopo con i gas alveolari non captazione di FDG riflette un aumento della glicolisi anaerobica ed è indicativa della presenza di vitalità tessutale. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] nel corso della degradazione anaerobica del glucosio in acido lattico, mediante reazioni enzimatiche accoppiate. Negli stessi anni, in Unione Sovietica, Vladimir Aleksandrovič Engelhardt aveva ipotizzato che la respirazione aerobica fosse accoppiata ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] sono rappresentati dall'efficienza cardiaca, dalla circolazione, dalla respirazione e dal metabolismo. La resistenza muscolare può essere poi distinta in resistenza aerobica e resistenza anaerobica.
1.
Resistenza locale
In condizioni normali di ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] lattacido, misero in evidenza che, poiché la glicolisi anaerobica con formazione di acido lattico ha una capacità di 250 632-719; Il lavoro muscolare, II, ibid. 1938, pp. 563-617; Respirazione, III, ibid. 1942, pp. 230-395) e alla monografia di H ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] del cuore, della circolazione, della respirazione e del metabolismo. La forza muscolare = 3,3 mmol/l di ossigeno). Quindi la massima capacità di lavoro ottenuta per via anaerobica in un individuo di 84 kg è di circa 23.000 J, con la formazione di 18 ...
Leggi Tutto
intramolecolare
agg. [comp. di intra- e molecola]. – In chimica e biochimica, che ha sede o che avviene nell’interno di una molecola: condensazione i.; reazione i.; ossidazione o respirazione i., tipo di respirazione anaerobica (detta anche...
aerobiosi
aerobïòṡi s. f. [comp. di aero- e -biosi]. – In biologia, forma di vita propria degli organismi aerobî, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene in presenza di ossigeno allo stato elementare. Con accezione...