(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] un gas ricco di metano (60 ÷ 70%). I processi anaerobici richiedono un controllo rigoroso di alcuni parametri operativi quali il pH degli elementi costitutivi dell'a., così come la respirazione cellulare si riassume in una riunione degli stessi ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] 20° secolo.
In quel periodo molti iniziarono a interessarsi alla respirazione aerobica. Il termine ossidasi era stato introdotto da G. Bertrand e in particolare, il passaggio da condizioni anaerobiche a quelle aerobiche ha determinato una grande ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] delle funzioni più importanti dei viventi, è da rilevare che, alla luce dei processi di aerobiosi e di anaerobiosi, la respirazione, in quanto è produzione di energia, è stata interpretata dalla maggioranza degli studiosi come un processo biochimico ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] da monossido di carbonio devono essere sottoposti alla respirazione di ossigeno puro ed esposti alla piena luce del Meyerhof e in quella del pentoso-fosfato. Nella glicolisi anaerobica il glucosio è metabolizzato a lattato, mentre nella via ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] egli diede il nome di glicolisi, distinguendone una forma anaerobica che si svolge in ambiente privo di ossigeno e una v. Crabtree, 1959), cioè l'abbassamento dei valori della respirazione per aggiunta di glucosio al mezzo di sospensione di cellule ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] vengono spesso impiegate in modo combinato.
La tecnica di respirazione a bassa frequenza, proposta da Gimenez (v., 1983), sottoposto a esercizi di tipo aerobico prossimi alla sua soglia anaerobica (di solito attorno al 50-60% della capacità massima ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] riserve di ossigeno e determinare l'avvio della glicolisi anaerobica che si autolimita con la produzione di acido lattico uno dei farmaci più efficaci per riportare alla norma il respiro, specialmente in caso di deficit. Naturalmente la sua azione ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] definire. Alcuni modelli postulano aumentati livelli di attività anaerobica nel corso dell'attività neuronale. Altri suggeriscono che fMRl è molto sensibile ai moti biologici, come la respirazione e la pulsazione dei tessuti collegati al cuore, che ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] funzionare le automobili o altri meccanismi. Tuttavia la respirazione si diversifica per il fatto che i carboidrati, energia a disposizione, ma è anche più efficiente della glicolisi anaerobica. Nel ciclo di Krebs l'acido piruvico è ossidato dando ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] fanghi di depurazione di scarico). Nei sistemi anaerobici senza elettronaccettori esogeni alternativi, la quantità totale 5% della biomassa verrà perso ogni giorno per morte o respirazione endogena.
Il valore rfB per questo sistema a due reazioni è ...
Leggi Tutto
intramolecolare
agg. [comp. di intra- e molecola]. – In chimica e biochimica, che ha sede o che avviene nell’interno di una molecola: condensazione i.; reazione i.; ossidazione o respirazione i., tipo di respirazione anaerobica (detta anche...
aerobiosi
aerobïòṡi s. f. [comp. di aero- e -biosi]. – In biologia, forma di vita propria degli organismi aerobî, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene in presenza di ossigeno allo stato elementare. Con accezione...