Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] più perfetta, realizza il suo fine, che è lo stesso moto circolare, con un solo movimento, gli altri astri lo realizzano per mezzo sensazione, la memoria, il sonno, i sogni, la respirazione, nonché condizioni quali la giovinezza e la vecchiaia, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] separati per un poco dall'acqua periscono. Essi non hanno una respirazione tale da poter aspirare la nostra aria, ma quello che è (gli abitanti agli antipodi) come cause (il movimento circolare del Sole intorno alla Terra) e viceversa, presuppone ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] per esempio, parlare soltanto dei meccanismi responsabili della circolazione del sangue e dei modi in cui i e delle arterie, il nutrimento e la crescita delle membra, la respirazione, la veglia e il sonno, [...] seguono tutte in modo naturale ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] di Karen Quinlan, una paziente non più in grado di respirare da sola, poteva chiedere l'arresto dell'apparato per la ventilazione o indirizzandoli ad altre. Se messe in circolazione, quelle informazioni potrebbero produrre discriminazioni, escludendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] l'anatomia e la fisiologia dell'uomo sono paragonate a quelle delle piante per quanto concerne la respirazione, la circolazione e, in special modo, la riproduzione sessuale. Benché argomento preteso dell'opera siano le impercettibili gradazioni della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] che affronta un difficile problema di fisiologia generale: la circolazione dei fluidi organici all'interno dell'organismo e i a mostrare la connessione dei nervi intercostali con la respirazione e con la fonazione (Libro VIII), oppure a chiarire ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] -oriented) senza che questo comporti necessariamente la sostituzione radicale dei criteri tradizionali definiti sulla base della respirazione e della circolazione. Pur non vedendo la morte come un bene, queste religioni non sostengono nemmeno che la ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...