L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] si erano concentrati. Sempre di più essi si interessarono della regolazione di processi come la respirazione, la formazione e la perdita di calore e la circolazione del sangue, dei quali in quel periodo era stata stabilita la natura generale. Nel ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] . Parallelamente ai meccanismi adattativi respiratori si verificano importanti modificazioni cardiocircolatorie, per cui si passa da una circolazione di tipo fetale a una circolazione di tipo adulto. Nel feto la circolazione si compie con particolari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] , in stato di normalità, da organi particolari e in rapporto tra loro nel corpo vivente, come la circolazione, la secrezione, la respirazione, la digestione, la visione, la contrazione muscolare. Con tale significato il termine fisiologia è stato in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] , così che la testa di ognuno fosse irrorata dalla circolazione dell'altro. In queste condizioni, l'occlusione momentanea della trachea in uno dei due cani faceva aumentare i movimenti respiratori nell'altro e induceva un'apnea nel primo non appena ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] prova. Il cosiddetto criterio empirico di efficienza organica, cioè la capacità massima del cuore, della circolazione e della respirazione, equivale al massimo consumo di ossigeno, indicato anche come capacità aerobica, che rappresenta la massima ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] pressione idrostatica esterna determina una ridistribuzione del sangue circolante dalla periferia verso il torace.
Grazie al gas: in una miscela di gas (come l'aria che respiriamo) la pressione parziale di un dato gas è calcolabile moltiplicando la ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] non seguono gli oggetti esterni, ma è possibile evocare alcuni movimenti oculari riflessi (cioè automatici). La respirazione, la circolazione e il controllo della temperatura corporea sono più o meno normali, senza bisogno di sostegno artificiale. Il ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] ) molto ricchi di capillari sanguigni. Con la circolazione del sangue (cuore e circolazione del sangue), O2 viene poi distribuito a tutte le cellule dell’organismo. Nelle cellule avviene la respirazione cellulare (metabolismo), una serie di reazioni ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...