Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] viene aspirata nella bocca e passa quindi attraverso le branchie, nelle quali circola il sangue che utilizza l'ossigeno sciolto nell'acqua. Nella respirazione polmonare l'ossigeno atmosferico non viene assorbito in forma gassosa, ma disciolto nel ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] il sangue embrionale può arricchirsi di ossigeno, prelevandolo dal circolo materno. Questo comporta la presenza di vasi, come le arterie ombelicali, che sono fondamentali per gli scambi respiratori dell'embrione stesso ma che sono destinati, con l ...
Leggi Tutto
Respiratorio, apparato
L'apparato respiratorio svolge il compito di rifornire di ossigeno il sangue della piccola circolazione, detta anche circolazione polmonare, e di allontanare da questo l'anidride [...] 'aria, che viene condotta dalle vie aerifere. L'aria, circolando nei polmoni, viene a contatto con la superficie respiratoria, a Grazie a questo ancoraggio, durante le fasi della respirazione, i polmoni seguono i movimenti della gabbia toracica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] organi di senso e a quelli della fonazione e della respirazione, i trattati De visione, voce, auditu (1600), De dei suoi argomenti sull'azione delle valvole delle vene nella circolazione del sangue. Già nel Cinquecento era stata osservata la presenza ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] ) molto ricchi di capillari sanguigni. Con la circolazione del sangue (cuore e circolazione del sangue), O2 viene poi distribuito a tutte le cellule dell’organismo. Nelle cellule avviene la respirazione cellulare (metabolismo), una serie di reazioni ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...