Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] le manifestazioni meteo-marine e il riattivarsi della piena circolazione delle acque riescono a ripristinare in tempi più o una certa quantità d'acqua, indispensabile per la respirazione. Le correnti marine, infine, agiscono particolarmente sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] stradali distinte: una per i pedoni e per la normale circolazione, l’altra per i mezzi di trasporto con carichi inquinanti; (Codice Atlantico, f. 909v) e di sistemi di respirazione più sofisticati di quelli visibili nei codici degli ingegneri senesi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] che affronta un difficile problema di fisiologia generale: la circolazione dei fluidi organici all'interno dell'organismo e i a mostrare la connessione dei nervi intercostali con la respirazione e con la fonazione (Libro VIII), oppure a chiarire ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] -oriented) senza che questo comporti necessariamente la sostituzione radicale dei criteri tradizionali definiti sulla base della respirazione e della circolazione. Pur non vedendo la morte come un bene, queste religioni non sostengono nemmeno che la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] , in stato di normalità, da organi particolari e in rapporto tra loro nel corpo vivente, come la circolazione, la secrezione, la respirazione, la digestione, la visione, la contrazione muscolare. Con tale significato il termine fisiologia è stato in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] neidan) e con le tecniche taoiste di esercizio fisico, respirazione e meditazione, che iniziavano a occupare un posto di abbia scelto di presentare i suoi casi clinici innanzitutto in un circolo di poesia (Furth 1999).
In quanto metafore, le parole ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] come quando ipotizzò l'esistenza nelle piante di una circolazione chiusa, oppure quando interpretò la loro fine struttura e la presenza di condotti che, in analogia a quelli respiratori presenti negli insetti, chiamò trachee. Vide anche vasi legnosi ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] alcuni esempi rilevanti di carattere fluidodinamico: la respirazione o il flusso del sangue si possono considerare verso la parte destra del cuore che alimenta la piccola circolazione nella quale il sangue viene riossigenato dai polmoni. È evidente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di far sviluppare, crescere e mantenere il soma. Negli animali superiori l'ingestione, la respirazione, l'escrezione, l'eliminazione, la circolazione, sono attività necessarie al mantenimento della vita. Questi sono stati definiti 'aspetti economici ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] ritardo tra la causa e il suo effetto; la retroazione circolare dei sistemi impiega del tempo prima di manifestarsi; più il , non considerare tale ritardo. L’elemento ingerito o respirato si accumula nell’organismo perché non vi sono meccanismi che ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...